Scienza: gelosia, individuata area del cervello della 'sindrome di Otello' (2)

domenica 20 gennaio 2013
Scienza: gelosia, individuata area del cervello della 'sindrome di Otello' (2)
1' di lettura

(Adnkronos) - "L'indagine empirica delle basi neurali della gelosia e' solo all'inizio e ulteriori studi sono necessari per chiarirne le radici biologiche", avverte Donatella Marazziti. Se infatti la gelosia e' un sentimento del tutto naturale, il punto e' individuare lo squilibrio biochimico che trasforma questo sentimento in un'ossessione pericolosa. Pensare che la relazione con la persona amata sia l'unica cosa importante della propria vita, interpretare erroneamente i comportamenti e i sentimenti del partner e percepire la sua perdita come una totale catastrofe sono ad esempio sintomi che alla fine possono portare a comportamenti aggressivi ed estremi. "La speranza - conclude Donatella Marazziti - e' che una maggiore conoscenza dei circuiti cerebrali e delle alterazioni biochimiche che sottendono i vari aspetti della gelosia delirante, possa aiutare ad arrivare ad un'identificazione precoce dei soggetti a rischio".