Aeronautica: al via sul Gran Sasso esercitazione 'Grifone 2013' (2)

domenica 22 settembre 2013
Aeronautica: al via sul Gran Sasso esercitazione 'Grifone 2013' (2)
1' di lettura

(Adnkronos) - Nell'ambito dell'esercitazione, prosegue la nota, che prevede attivita' di ricerca diurne e notturne, verranno simulate operazioni di soccorso in caso di incidente aereo in ambiente terrestre. Dal centro di coordinamento del PBA (Posto Base Avanzato), verranno pianificate e gestite tutte le operazioni aeree di ricerca e soccorso, in coordinamento con il personale del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (Cnsas), responsabile delle attivita' di ricerca a terra. In totale sono 13 gli elicotteri che operano dalla base di Preturo, appartenenti ai reparti di volo di Aeronautica Militare, Esercito, Carabinieri, Guardia di Finanza e Corpo Forestale dello Stato. Viene impiegato inoltre per la prima volta in un'esercitazione Sar, per attivita' di ricerca, il velivolo a pilotaggio remoto "Predator" del 32° Stormo dell'Aeronautica Militare di Amendola (Fg). Decine anche le squadre di terra del CNSAS, della Guardia di Finanza, del Corpo Forestale dello Stato e del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. La significativa presenza di personale e mezzi stranieri - elicotteri dell'Armee' de l'Air (aeronautica militare francese) e dell'Eje'rcito del Aire (aeronautica militare spagnola), nonche' osservatori stranieri - contribuira' allo scambio di esperienze e allo sviluppo di procedure comuni tra le varie componenti civili e militari che costituiscono la task force dei soccorritori, una capacita' di integrazione fondamentale per un'attivita' complessa come la ricerca e il soccorso in ambiente montano.