Roma, 18 mar. (Adnkronos) - Da giovedi' prossimo (repliche fino a domenica 31 marzo) sara' in scena, al Teatro Elicantropo di Napoli, 'La morte della bellezza - voci in concerto per Giuseppe Patroni Griffi', basato sull'omonimo romanzo di quest'ultimo, con Franca Abategiovanni, Nadia Baldi, Antonella Ippolito, Marina Sorrenti, Lia Zinno, per la regia di Nadia Baldi. Presentato da Teatro Segreto per la direzione artistica di Ruggero Cappuccio, l'allestimento si avvale delle musiche originali, eseguite dal vivo, di Andrea Bonioli e Roberta Rossi, le luci e la fonica di Tony Di Tore. 'La morte della bellezza' di Giuseppe Patroni Griffi e' la vicenda di un amore omosessuale fra due giovani, sullo sfondo di una Napoli in piena guerra e sotto i bombardamenti aerei. Un amore sensuale e sentimentale, controverso e negato, che l'atmosfera crudele e incantata di una citta' fatale rende simbolico come le fiamme che la esaltano e distruggono. Sullo scenario di una Napoli nel periodo della guerra emerge il conflitto fra l'educazione sentimentale e la celata omosessualita' del sedicenne Eugenio che, insidiato dal giovane tedesco Lilandt, prima lo rifiuta e poi si getta impetuosamente in un legame amoroso. La tragicita' del loro amore, nascosto nelle pieghe della guerra e vissuto con vergogna ed erotismo sfrenato, e' qui reso dalle attrici, le cui voci si sovrappongono, bisbigliano, a tratti gridano e interpretano con decisione un testo tutt'altro che facile, non solo per il tema ma anche per la prosa drammatica impressa dall'autore, in particolare i dialoghi piu' intimi dei due protagonisti. Cinque leggii come unica scenografia sono resi viventi da un accordo di morbide e graffianti voci, che illuminano il palcoscenico e rendono irresistibile questo singolare adattamento del celebre romanzo.