(Adnkronos) - "L'edificio - ha spiegato l'assessore provinciale all'edilizia scolastica Francesco Ruscelli - consente un utilizzo in sicurezza e piu' funzionale da parte degli studenti e dei docenti che vi hanno trovato collocazione. I lavori oggetto dell'appalto fanno parte del programma di messa in sicurezza del patrimonio edilizio che l'Amministrazione provinciale sta attuando, nonostante i vincoli finanziari sovraordinati, attraverso l'attivazione di fondi statali e regionali finalizzati". L'adeguamento della struttura alla recente normativa antisismica e' stato garantito dalla messa in opera di un complesso sistema di rinforzo strutturale composto da travi e pilastri in acciaio, in affiancamento agli elementi portanti originari. La realizzazione di detti lavori inoltre, ha consentito ai tecnici dell'Amministrazione provinciale di attuare alcuni provvedimenti finalizzati al miglioramento delle prestazioni energetiche dell'edificio nel rispetto dei moderni criteri di sostenibilita' ambientale. A tal fine sono stati sostituiti tutti i serramenti esterni, coibentati i muri perimetrali dell'edificio ed e' stata sostituita la vecchia centrale termica con un sistema innovativo in grado di utilizzare fonti energetiche rinnovabili aerotermiche. "Questi interventi - ha affermato l'assessore provinciale all'energia Andrea Cutini - conferiscono alla scuola la classe energetica A, e quindi la rendono il primo edificio pubblico in Provincia di Arezzo ad alta efficienza energetica realizzato attraverso lavori di ristrutturazione di un edifico esistente. Cio' apportera' un considerevole abbattimento dei costi di gestione e di emissioni inquinanti in fase di esercizio, stimate in circa 4,2 tonnellate di C02 all'anno rispetto ad una caldaia tradizionale, pari alla messa in dimora di circa 600 alberi". La cerimonia di inaugurazione, alla quale hanno partecipato i sindaci di Poppi e Bibbiena, e' stata resa ancora piu' suggestiva dagli studenti dell'Istituto che, attraverso una serie di letture accompagnate da un sottofondo musicale eseguito da una studentessa, hanno affermato i valori dello studio e dell'educazione, partendo dall'articolo 34 della Costituzione.