Una curiosa ricerca svolta dall'Huffington Post Us, ci svela quali comportamenti possiamo "copiare" dagli animali per vivere meglio e senza stress. Spesso noi esseri umani siamo convinti di poter gestire meglio di qualunque altra specie la nostra vita, ma in realtà ci sono molte cose che possiamo imparare dal regno animale. Ecco alcuni tra gli insegnamenti più utili. Fare più riposini - Come i gatti, che dormono tra le 12 alle 16 ore al giorno, dividendo il proprio sonno in più riprese. Anche per l'uomo dormire almeno 8 ore, divise anche in più momenti, aiuta a stare più all'erta, ad essere più creativi e disposti a imparare e memorizzare. Non trascurare le amicizie - Prendere spunto dalla vita di branco di pipistrelli, cavalli, elefanti delfini, iene e scimmie. Questi animali condividono la vita quotidiana con i propri simili, stabilendo legami che possono durare anche tutta la vita. Perché le amicizie rappresentano un vantaggio evolutivo. Le ricerche dimostrano che i legami sociali riducono lo stress, aumentano le aspettative di vita e accrescono le possibilità di riproduzione. Fare più esercizio fisico - Lo sport, si sa, ha molti vantaggi. Oltre a permettere una forma fisica invidiabile, riduce lo stress, la depressione, accresce le capacità di apprendimento. I topi hanno un bisogno fisico di muoversi, e vanno in crisi d’astinenza se gli porti via la ruota. I cani da slitta, d’altronde, sono in grado di correre quasi duemila chilometri in un lasso di tempo dai 10 ai 17 giorni. E allora, approfittiamo di una bella giornata per portare a spasso il nostro amico a quattro zampe. Una ricerca mostra che chi porta a passeggio il proprio cane ha il 34% di possibilità in più di raggiungere il peso forma. Premiati con l'apprendimento - Come le mucche, che secondo i ricercatori si entusiasmano quanto ottengono dei risultati, tanto che il battito cardiaco aumenta, e dopo aver avuto successo in un determinato compito, se ne vanno in giro più baldanzose. O anche le scimmie, molto simili all'uomo se si tratta di imparare nuove cose. Gioca pulito e impara dagli altri - Come i cani, il fair-play aiuta l'uomo a sopravvivere e a incrementare l'autostima. Alcune specie ci ricordano poi che a condivisione delle informazioni è importante per la sopravvivenza. Come le balene, ad esempio. “La nostra ricerca dimostra chiaramente quanto vitale sia la trasmissione culturale nella popolazione delle megattere. Non solo imparano il loro famoso canto l’una dall’altra, ma sempre l’una dall’altra imparano nuove tecniche per nutrirsi, attutendo gli effetti dei mutamenti del loro ecosistema”: lo scrive Luke Rendell, docente di biologia dell’Università di St. Andrews. Rallenta - Ti capita mai di riflettere, chiedendoti: “Dov’è finito tutto il mio tempo?”. Agli uccelli e agli insetti non succede. Uno studio recente dimostra che gli animali più piccoli percepiscono lo scorrere del tempo al rallentatore. Cosa che dipende dalla capacità di elaborare più informazioni visive in un dato momento. Abilità che gli esseri umani possono imparare. Non mollare - Non arrenderti facilmente, proprio come i salmoni, che risalgono per chilometri e chilometri i fiumi controcorrente e alla fine riescono a ritrovare il loro luogo di nascita e dare vita a nuove generazioni.