Roma, 26 set. - (Adnkronos) - E' tutto pronto per 'Puliamo il mondo', l'iniziativa di volontariato ambientale per ripulire e riqualificare le aree degradate della citta' organizzata da Legambiente, in programma questo week-end 27-28-29 settembre. Da Succivo a Roma, da Modena a Milano, da Torino a Pescara per arrivare a Palermo anche quest'anno saranno tante le iniziative in programma in tutto il Paese. L'obiettivo e' quello di tutelare il territorio e le bellezze della Penisola e di promuovere una corretta gestione dei rifiuti. E all'invito lanciato dall'associazione ambientalista hanno risposto oltre 300mila studenti di tutta Italia, che da domani venerdi' 27 scenderanno nelle vie, nelle piazze e nelle strade delle citta', muniti di guanti e rastrelli, per rendere migliore il luogo in cui vivono. La grande adesione di studenti e insegnanti al week-end ambientalista, per Rossella Muroni, direttore generale di Legambiente, "dimostra quanto la scuola possa e debba continuare ad essere un importante presidio di qualita' del territorio. Tagliare i fondi all'istruzione, come e' avvenuto negli ultimi anni, significa mettere in pericolo l'ambiente circostante, perche' un territorio senza scuola o con una scuola senza mezzi e' un territorio esposto all'abbandono, all'incuria e all'indifferenza. Pertanto crediamo sia fondamentale destinare maggiori fondi agli istituti scolastici, dove ogni giorno si produce cambiamento e crescita sociale, quel cambiamento che tutela e valorizza la bellezza dei luoghi e dei gesti del Paese e che vede protagonisti i giovani". Anche per questa edizione 2013 sono tante le scuole della Penisola che aderiscono alla campagna di Legambiente. Si parte venerdi' 27 settembre. Nel Lazio, a Roma i ragazzi della scuola elementare Pio la Torre plesso "Ilaria Alpi" sistemeranno il giardino che circonda la struttura e per l'occasione in questo cortile e in quello del plesso "Cesare Pavese", saranno piantati due alberelli. L'Istituto Comprensivo di Nettuno sara' all'opera nella stessa giornata per la pulizia di Via Selciatella, nel tratto dell'antica strada romana, al fianco della Pineta della Campana. In Lombardia, a Mortara, in provincia di Pavia, gli alunni delle scuole medie puliranno i cortili circostanti l'edificio scolastico e parteciperanno al laboratorio di Legambiente dedicato al tema dei rifiuti. In Emilia Romagna, a Comacchio, in provincia di Ferrara, l'appuntamento e' nel Parco del Delta del Po dove i volontari, in collaborazione con l'ente parco, saranno impegnati nella raccolta dei rifiuti nella zona delle dune naturali e saranno poi coinvolti in escursioni naturalistiche, in programma domenica 29. In Toscana, le classi V delle scuole elementari dell'Istituto comprensivo di Bagno a Ripoli (Fi), insieme al sindaco e l'assessore all'ambiente, puliranno il giardino dei Ponti di Bagno a Ripoli e parteciperanno a una lezione didattica sul riciclo e la differenziazione dei rifiuti. In Molise, a Campobasso Puliamo il Mondo coinvolgera' i ragazzi di diverse scuole nella pulizia delle strade circostanti e nel corso della giornata verranno piantate delle piantine. In Campania, ad Avellino le classi V elementari dei circoli didattici si trasformeranno in sentinelle dell'ambiente e raccoglieranno i rifiuti abbandonati per le vie della citta'. Invece, sabato 28, a Umbertide, in provincia di Perugia, l'appuntamento e' presso la Scuola Media Mavarelli Pascoli per un'uscita lungo le sponde del fiume Tevere per raccogliere i rifiuti abbandonati. Il lavoro di volontari e studenti continuera' domenica 29 anche in altre regioni italiane. In Piemonte, a Baveno, in provincia di Verbano-Cusio-Ossola, i bambini della scuola elementare saranno impegnati nella pulizia del parco adiacente al plesso scolastico. In Abruzzo, a Pettorano sul Gizio (Aq), nella Riserva Naturale Monte Genzana Alto Gizio, l'obiettivo sara' quello di liberare dai rifiuti le sponde del Torrente Riaccio, il parco giochi per bambini e le piazzole di sosta della Strada Statale 17 adiacenti l'area protetta. In Emilia Romagna, a Ravenna gli studenti saranno coinvolti nella pulizia delle piste ciclabili del centro storico e del litorale ravennate. In Sicilia, a Stromboli, i volontari insieme alla scuola elementare e media dell'isola, libereranno dai rifiuti le spiagge e sensibilizzeranno la comunita' presente sull'importanza della tutela territorio. Per quanto riguarda gli altri eventi in programma in tutta Italia: venerdi' 27 settembre, a San Felice Circeo (Lt) e' in programma un convegno sui diritti umani e la questione in medio-oriente dal titolo "Puliamo il mondo…dalle guerre". Sabato 28, l'appuntamento e' a Venezia per liberare dai rifiuti i parchi comunali adiacenti ai plessi scolastici. A Milano Puliamo il Mondo si occupera' della pulizia e della falciatura dell'erba nel parco dell'ex Ospedale psichiatrico Paolo Pini, oggi struttura aperta al territorio e alla citta' dove operano molte realta' associative in difesa di uno spazio di verde da tutelare. A Varese, verra' liberato dai rifiuti un tratto della futura pista ciclopedonale Mendrisio-Castellanza. In Sicilia i circoli di Legambiente di Pachino, Ispica, Modica e Ragusa collaboreranno insieme per ripulire Pantano Morghella, che fa parte della Riserva Naturale Orientata dei Pantani della Sicilia Sud Orientale. Invece a Palermo i volontari ripuliranno il parco reale della Favorita. Domenica 29 settembre, l'appuntamento e' a Succivo (Ce), nella Terra dei Fuochi, luogo simbolo di questa edizione 2013. Qui i volontari saranno impegnati nella pulizia dell'area intorno al casale di Teverolaccio, mentre nel pomeriggio saranno organizzate delle visite guidate per ammirare gli orti urbani realizzati da Legambiente che hanno permesso di riconvertire alla coltivazione bio di frutta e verdura aree prima dismesse o abbandonate. A Pinerolo (To), l'obiettivo di Puliamo il Mondo sara' quello di pulire le sponde del torrente Lemina. A Roma sara' effettuata una grande pulizia nella Riserva naturale Valle dell'Aniene in collaborazione con RomaNatura, l'ente che gestisce i parchi i Roma, cosi' come alla Riserva dell'Insugherata e in tanti altri parchi della capitale. Sul litorale e' prevista sabato 28 settembre un'operazione alla Pineta di Castel Porziano e la ripulitura della zona dunale a Capocotta domenica 29. A Napoli i volontari puliranno la scala dei Giardini della Principessa Jolanda al Tondo di Capodimonte; mentre a Taranto l'appuntamento e' al quartiere Salinella, nella piazzetta tra le vie Lago di Monticchio e Golfo di Taranto, un tempo area degradata oggi luogo ricreativo e di incontro grazie al lavoro di riqualificazione portato avanti da Legambiente, che domenica inaugurera' l'area in questione. A Paterno', in provincia di Catania, l'associazione Valle del Simeto in collaborazione con il comune sara' impegnata nella pulizia di una zona interessata da micro discariche, all'interno dell'oasi avi faunistica di ponte barca.