Toscana: Regione, 116 processi partecipativi in 4 anni

domenica 10 novembre 2013
Toscana: Regione, 116 processi partecipativi in 4 anni
1' di lettura

Firenze, 8 nov. - (Adnkronos) - Centosedici processi partecipativi in quattro anni. "Non una celebrazione - mette subito in chiaro l'assessore alla riforme della Toscana, Vittorio Bugli - ma un racconto di un patrimonio di esperienze importanti che possa servire per il futuro, mettendo sotto la lente in maniera onesta pregi e difetti. Quello che in fondo abbiamo fatto anche nello scrivere la nuova legge". La Toscana racconta la sua esperienza sul fronte della partecipazione. Il racconto diventerà presto anche un e-book, gratuitamente scaricabile da internet e realizzato dalla Regione. Quattro anni di town meeting e giurie di cittadini, laboratori, assemblee o uso a volte anche della rete, perché la partecipazione dei cittadini alle decisioni delle istituzioni - prima che una scelta venga fatta, per aiutare a decidere meglio - si può declinare in più modi, a seconda dei casi. Quattro anni in cui i cittadini hanno discusso - e stamani hanno raccontato come hanno fatto - di urbanistica e progetti legati al territorio (a Montespertoli e Lastra a Signa ad esempio, dove il confronto sul piano regolatore è stato particolarmente fecondo), di priorità nelle spese di un'amministrazione alle prese con l'approvazione dei bilanci annuali (da Capannori a Castiglion della Pescaia e Forte dei Marmi), di ambiente, del depuratore di Ponte Buggianese e del Padule di Fucecchio, dell'impianto di biogas a Buonconvento oppure di sanità, a Firenze e Grosseto. (segue)