(Adnkronos) - Stefano Fusi, consigliere in Provincia di Firenze, ha sostenuto la necessita' di "riattualizzare la lezione di Ernesto Balducci" sottolineando anche l'importanza del ruolo svolto dalle citta' e dagli enti locali nell'apertura alle vicende della globalita'. La sessione inaugurale del convegno e' ospitata (venerdi' 23 novembre ore 16) nell'auditorium di SantaApollonia (in via San Gallo). Parleranno Enrico Rossi, Ludovico Grassi, Vito Mancuso, Severino Saccardi con tavola rotonda, introdotta e coordinata da Simone Siliani, che prevede gli interventi di Lucio Caracciolo, Pier Luigi Di Piazza, Marcello Flores, Maurizio Maggiani e Melita Richter, sociologa e scrittrice, nata a Zagabria. Il confronto, venerdi', e' sulla memoria ("Chi ricorda il 1992? A 20 anni dalla guerra nella ex Jugoslavia"): la memoria di conflitti che, dal 1991, insanguinarono terre cosi' a noi vicine. Da notare che il 1992 si ricorda - e il convegno ha anche questa caratteristica - per la scomparsa, il 25 aprile, di Ernesto Balducci in seguito a un grave incidente stradale. L'altro motivo di ricordo e' il trentesimo anniversario del convegno, il primo, organizzato dalla rivista di Balducci proprio con il titolo su cui si svolge l'iniziativa contemporanea ("Se vuoi la pace prepara la pace"): evidente contrapposizione alla locuzione latina "Si vis pacem, para bellum" ("Se vuoi la pace, prepara la guerra"). (segue)