(Adnkronos) - L'incontro di questi 30 mila giovani a piazza del Plebiscito e' il frutto di un lavoro pastorale "che va nella direzione giusta". Il cammino neocatecumenale ha sostenuto e sostiene la famiglia all'interno di una comunita' cristiana che riscopre la propria fede e la famiglia risponde a questo dono e a questa bellezza della fede aprendosi alla vita con coraggio e l'apertura alla vita slava la Chiesa e la societa' di oggi. La presenza di tanti giovani provenienti da Paesi dell'Europa accolti in un luogo cosi' significativo come piazza del Plebiscito davanti ad un'Europa che invecchia e perde i suoi lavori e' un grido di speranza. Cristo da' senso, senso vero, pieno alla vita dell'uomo e questo senso, questi uomini nuovi costruiscono una societa' nuova che guarda avanti con fiducia. Il cammino nato in Spagna nel 1964 si e' esteso in oltre 100 Paesi dei 6 continenti e conta oltre 20 mila comunita' in circa 800 diocesi. Alla Giornata mondiale di Madrid lo scorso anno ha portato 300 mila giovani e alla chiamata vocazionale, seguita all'incontro con il Santo Padre si sono alzati 5 mila giovani e 3.500 ragazze.