Settembre è un mese sempre più gettonato per le vacanze. È quello che emerge anche da un’analisi di Coldiretti che evidenzia che sono 8,5 milioni gli italiani che hanno deciso di trascorrere le proprie vacanze a settembre 2025. Le ragioni principali di questa scelta sono essenzialmente tre: i listini del “fuori stagione” sono decisamente più abbordabili rispetto a quelli dei mesi di luglio e agosto (si scende anche del 30%), l’affluenza turistica è inferiore e il clima è generalmente più piacevole. A quest’ultimo proposito, ci si può fare un’idea più precisa consultando le previsioni meteo per l’ultima decade di settembre 2025.
A settembre ci sono quindi le condizioni ideali per visitare città d’arte, destinazioni culturali o mete europee di grande fascino. Tra le destinazioni preferite dai turisti italiani, ma non solo, possiamo ricordare Atene, Siviglia e Budapest, tre città che offrono esperienze, ma che hanno in comune un patrimonio storico e artistico di grande interesse.
Atene: la culla della civiltà del Mediterraneo
La capitale della Grecia è una destinazione suggestiva in qualsiasi periodo dell’anno, ma il mese di settembre, indubbiamente meno torrido rispetto a luglio e agosto, consente di muoversi più comodamente tra i vari siti archeologici e le tante attrazioni della città.
Ovviamente, tra le tante cose da vedere non si può non menzionare l’Acropoli, uno dei luoghi simbolo di Atene e patrimonio dell’UNESCO dal 1987. Ma le attrazioni da visitare ad Atene sono moltissime fra cui i quartieri Plaka e Monastiraki.
Per farsi un’idea precisa delle cose da non perdere si può consultare la pagina molto dettagliata che travel365.it dedica alla capitale greca.
Siviglia: arte e clima piacevole
Siviglia è il capoluogo dell’Andalusia ed è la meta ideale per coloro che vogliono immergersi nella cultura spagnola in un mese in cui le temperature si fanno più piacevoli (a luglio 2025 si sono superati a volte i 40 °C). Risulta quindi molto più piacevole camminare tra le strade di questa meravigliosa città.
Tra le attrazioni principali si ricorda l’Alcazar, patrimonio UNESCO, uno dei più notevoli esempi di architettura mudéjar. Un altro dei simboli della città è la Giralda, la torre campanaria della splendida Cattedrale, altro patrimonio UNESCO.
Tra le cose da vedere si raccomandano anche il Barrio Santa Cruz, l’Archivio delle Indie, la Casa de Pilatos, la Torre dell’Oro e il Metropol Parasol.
Budapest: il fascino sul Danubio
Settembre è un mese indicato anche per scoprire (o riscoprire) Budapest, città che si estende sulle due sponde del Danubio. Il clima, generalmente mite, consente di esplorare comodamente i principali luoghi di interesse senza il freddo che caratterizza invece l’autunno inoltrato.
Anche in questa città sono numerose le attrazioni che valgono il viaggio: tra le tante si possono ricordare il Ponte delle Catene, uno dei simboli della capitale dell’Ungheria, il Parlamento, ubicato a Pest, sulla sponda del Danubio, il Castello di Buda, l’edificio usato dai re ungheresi; la Chiesa di Mattia e il Bastione dei Pescatori; la Basilica di Santo Stefano; la Grande Sinagoga, il quartiere ebraico e tanto altro.