Qual è lo stato dell’informazione televisiva in Italia? Chi sale e chi scende davvero negli ascolti? La domanda è cruciale in un’epoca in cui, sui social, ogni giorno circolano cifre e percentuali spesso non suffragate da rilevazioni certe, mentre gli uffici marketing delle emittenti tendono a enfatizzare i successi e a minimizzare i dati meno favorevoli.
Per fare chiarezza, Digital Identity – società specializzata in comunicazione digitale – ha analizzato i dati ufficiali Auditel relativi ai primi otto mesi del 2025 (inclusa la prima metà di settembre), concentrandosi sui principali telegiornali delle reti generaliste, pubbliche e private.
Il dato conferma la supremazia del TG1 delle ore 20, che da gennaio a settembre cresce costantemente rispetto ai corrispettivi mensili del 2024. La media di share nei primi otto mesi dell’anno si attesta al 24,6%, in aumento rispetto al 23,6% del 2024. Un incremento di +0,94 punti percentuali, che consolida la centralità del telegiornale.
Il concorrente più vicino, il TG5 delle ore 20, mostra un andamento più altalenante. Nei primi sei mesi registra un calo, mentre recupera a luglio e agosto, grazie anche al traino dell’exploit della Ruota della Fortuna, che ha ridisegnato gli equilibri della fascia di access prime time e, di conseguenza, della prima serata. La media complessiva dei primi otto mesi è del 18,95%, in leggera flessione rispetto al 19,33% del 2024 (-0,38 punti percentuali).
Segno positivo per La7, con il telegiornale diretto da Enrico Mentana che registra una crescita costante mese su mese – fatta eccezione per luglio e agosto – rispetto al 2024. La media di share è del 7,18%, in salita rispetto al 6,61% dell’anno precedente (+0,56 punti percentuali).
Il panorama dell’informazione televisiva italiana nei primi otto mesi del 2025 si conferma dunque polarizzato, con il TG1 che consolida la sua posizione di riferimento assoluto, il TG5 che mostra segnali di difficoltà strutturale pur beneficiando di traini forti in estate, e La7 che continua il suo percorso di crescita costante rafforzando la sua nicchia di pubblico.
“Il TG1 si attesta come il telegiornale con il più ampio seguito a livello nazionale. I dati Auditel certificano un primato solido e in crescita, che non si spiega solo con la tradizione ma con la capacità di proporre un modello di informazione moderno, dinamico e innovativo. Il TG1 ha compiuto un cambio di passo evidente, riuscendo a intercettare un pubblico sempre più ampio e a consolidare la propria centralità come appuntamento quotidiano imprescindibile per milioni di italiani” – dichiara Helene Pacitto, CEO di Digital Identity Srl.