Libero logo

MOBILITA’: TORNA “E-CHARGE”, LA FIERA SULLE TECNOLOGIE DEI VEICOLI ELETTRICI A BOLOGNAFIERE LE ULTIME NOVITA’ SU SISTEMI E SERVIZI PER LE RETI DI RICARICA

di
Libero logo
mercoledì 1 ottobre 2025
MOBILITA’: TORNA “E-CHARGE”, LA FIERA SULLE TECNOLOGIE DEI VEICOLI ELETTRICI A BOLOGNAFIERE LE ULTIME NOVITA’ SU SISTEMI E SERVIZI PER LE RETI DI RICARICA

(Libero)

3' di lettura

Torna E-Charge, la fiera internazionale su tecnologie e servizi per le reti di ricarica della mobilità elettrica. Giunta alla terza edizione, si svolgerà nei giorni 8 e 9 ottobre prossimi a BolognaFiere e vedrà la partecipazione dei maggiori stakeholder dell’intera filiera delle colonnine e delle stazioni di ricarica, ma anche dei veicoli e dei bus a propulsione elettrica. La manifestazione sarà accompagnata da due appuntamenti convegnistici di alto livello: gli Stati Generali della Ricarica, summit dedicato agli stakeholder del settore della ricarica dei veicoli elettrici, e MCS Megawatt Day, prima conferenza italiana sui sistemi di ricarica ad alta potenza per camion e autobus. In contemporanea, si svolgerà anche Traffic 2025, la prima fiera italiana sul traffic management, la mobilità evoluta e le infrastrutture intelligenti, che ospita l’area espositiva E-Bus Europe dedicata all’industria, alla tecnologia e al mercato degli autobus elettrici. “Sono eventi sinergici”, ha dichiarato Marco Pinetti, direttore della società organizzatrice A151, “che rappresentano, con una visione innovativa e specifica dei vari settori, temi, contenuti ed eccellenze di mercati in forte crescita sia a livello nazionale che internazionale, in Europa e nell’area del Mediterraneo”.

E-Charge 2025 vedrà la presenza di leader internazionali della ricarica, come Moon Power, Plus EV-Charge, Kempower e Ekoenergetyka. Nell’ambito degli Stati Generali della Ricarica, l'Osservatorio Connected Vehicle & Mobility del Politecnico di Milano presenterà i dati aggiornati relativi allo stato attuale dell’interoperabilità dei sistemi di ricarica, nonché quelli su redditività (a cura di REF Ricerche) e variazione dei prezzi (a cura di Adiconsum). Durante MCS Megawatt Day, verrà fornito invece un quadro completo sullo stato dell'arte dell'industria della ricarica fast e ultra-fast in Italia, con la presenza di esperti e aziende di rilievo internazionale. Anche a Traffic e E-Bus Europe parteciperanno aziende leader, come TrafficLab, Dahua, PTV Sistema, Park It, SICE, Gruppo D’Auria e Assytech.

Saranno in esposizione colonnine, wall box e megacharger, ma anche nuovi veicoli elettrificati, tra cui il day cruiser elettrico N7 di Navia, grazie alla collaborazione con Plus EV-Charge, e alcuni modelli elettrici di Volkswagen Group Italia presso lo stand di Moon Power Italia. Saranno inoltre presenti i bus elettrici di Gruppo D'Auria e della flotta dell'azienda di trasporto pubblico locale bolognese Tper, che esporrà anche alcuni veicoli del suo servizio sharing. Verranno inoltre presentati nuovi software per la gestione della ricarica, spesso integrati a nuove tecnologie con intelligenza artificiale. Il programma complessivo prevede circa 15 convegni e tavole rotonde sulle tematiche di maggiore interesse e attualità, come la gestione smart della mobilità urbana, l’elettrificazione del trasporto pubblico locale su gomma, le infrastrutture di ricarica pubblica e aziendale, le tecnologie per i parcheggi e i veicoli connessi per la sicurezza stradale. Previsto anche un convegno dedicato alle flotte aziendali, sul tema “E-Mobility e ricarica in azienda: la sfida della sostenibilità ambientale, finanziaria, economica e tecnica”, organizzato dal gruppo E-Mobility di ANIE Confindustria.

E-Charge e Traffic sono organizzate dalla società milanese A151, in collaborazione con BolognaFiere. Platinum sponsor è Moon Power Italia, green sponsor sono Sfhera e IEM SPS Italia, mentre sponsor tecnico è Tellus Power Europe. Le manifestazioni hanno ricevuto numerosi patrocini, tra cui Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Motus-E, UNRAE, ADACI, ANIASA, ANIE, Confimi Apindustria Vicenza, ASSINTEL, Assodel, Confindustria Emilia Area Centro e FAST. L’ingresso, riservato agli operatori del settore, è gratuito previa registrazione online. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.traffic.show e www.e-charge.show.