Libero logo

Marina Berlusconi? "Giudici già in campagna elettorale": il tam tam sull'Anm

di
Libero logo
domenica 26 ottobre 2025
Marina Berlusconi? "Giudici già in campagna elettorale": il tam tam sull'Anm

2' di lettura

L’Associazione Nazionale Magistrati è in piena campagna elettorale. E, questa volta, non si parla delle correnti interne alle toghe: tutti schierati contro la riforma della Giustizia voluta dal ministro Carlo Nordio.

Ieri, si è tenuta l’assemblea generale dell’Anm a Roma in cui i magistrati hanno serrato i ranghi in vista dell’appuntamento referendario della prossima primavera. La riforma della Giustizia infatti, arrivata ormai all’ultima lettura in Aula, affinché venga approvata dovrà superare il giudizio popolare. Un passaggio obbligato poiché in Parlamento il centrodestra non possiede la maggioranza dei due terzi per ratificare il cambio della Costituzione.

Ranucci dopo l'attentato diventa idolo delle toghe

«Io non voglio che ritirino le querele contro di me, io voglio vincere sul campo, non per assenza di giocatori. Pe...

«L’Assemblea riafferma che dire no alla riforma significa difendere la Costituzione, l’equilibrio tra i poteri e la libertà di tutti. E' giusto dire no», è la posizione emersa al termine del confronto interno. La presa di posizione è netta e totale contro la riforma, addirittura accusata di mettere a rischio l’uguaglianza delle persone davanti alla legge: «L’Associazione Nazionale Magistrati non può restare inerte di fronte a una riforma che altera l’assetto dei poteri disegnato dai Costituenti e mette in pericolo la piena realizzazione del principio di uguaglianza dei cittadini davanti alla legge».

Anm, Cesare Parodi risponde a Marina Berlusconi: "Frasi giuste, perché ti lamenti?"

"Chi fa queste affermazioni ha avuto una risposta in termini di giustizia, mi pare di capire. Allora perché ...

I magistrati non contestano solo il principio di separazione delle carriere, ma tutto l’impianto della legge: «Questa riforma non rende la giustizia più rapida o più efficiente: la rende meno libera, più esposta all'influenza dei poteri esterni e meno capace di difendere i cittadini». Non solo: «In questo solco si inserisce pericolosamente anche la riforma del sistema dei controlli della magistratura contabile».

Cosa c’è dietro al nervosismo dei giudici

Due fatti hanno scosso l’universo della giustizia: la sentenza della Cassazione che ha sancito la fine della grand...

Da qui l’annuncio: «L’Associazione nazionale magistrati si impegna a promuovere, a livello nazionale e territoriale, iniziative di approfondimento e confronto con la società civile, l'avvocatura, l'accademia e le altre magistrature per spiegare con chiarezza le ragioni del proprio dissenso e le conseguenze della riforma». Comincia quindi la campagna elettorale del partito delle toghe, sempre pronto a contestare ciò che fa la politica e, allo stesso tempo, a invocare la separazione dei poteri...