Maltempo, Toscana sott'acqua. Allarme a Roma: domani scuole chiuse

di Giulio Bucchidomenica 9 novembre 2014
Maltempo, Toscana sott'acqua. Allarme a Roma: domani scuole chiuse
2' di lettura

Maltempo e paura a Carrara e nelle Cinque terre. Le piogge battenti che da martedì notte stanno investendo il Nord Ovest d'Italia sta creando danni soprattutto in Toscana e nello Spezzino. A Carrara sono straripati i fiumi Carrione e Parmignola: case e strade allagate. In mattinata si era diffusa la notizia di una vittima e di un disperso che più tardi è stata smentita sia dal sindaco di Carrara che dalla Protezione civile. Ad Avenza l'argine costruito di recente è crollato per l'urto dell'acqua. Cinque vigili del fuoco, scivolati nel torrente nel corso dei soccorsi, sono stati tratti in salvo. Scuole chiuse - Domani, a Roma, le scuole rimarranno chiuse: lo ha deciso il prefetto, visto l'allarme "rosso" previsto per domani nella capitale. Gli istituti scolastici non apriranno neanche a Catania, dove il comune ha previsto rovesci di forte intensità, raffiche di vento e burrasche: stesso provvedimento adottato ad Acireale. Le due città siciliane sono state investite, in mattinata, da una violenta tromba d'aria, che ha causato danni e quattro feriti lievi. Timore nel parmigiano - Dopo le intense piogge che hanno interessato il bacino idrografico del fiume Taro, nel Parmense, si sono registrati innalzamenti dei livelli idrometrici del fiume. Per questo la Protezione civile Regionale ha attivato la fase di preallarme per piena per i Comuni di Parma e di Fontanellato, Fontevivo, Noceto, Roccabianca, S.Secondo Parmense, Sissa Trecasali. In Piemonte - Potranno rientrare nelle proprie case, le 30 persone evacuate la scorsa notte a Gavi per il rischio frane. "Il quadro è abbastanza positivo", commenta il sindaco Nicoletta Albano, "anche se dovremo continuare a monitorare la situazione". Gavi è il comune più colpito dall'ondata di maltempo delle ultime ore; in tutta la provincia di Alessandria, si segnalano strade allagate e rischio di frane sulle strade. Attesa nelle prossime ore la piena di Tanaro, Bormida e Orba. Le previsioni dell'Arpa indicano un miglioramento delle condizioni meteo a partire dal tardo pomeriggio. Allerta a Genova e La Spezia - In Liguria i timori per Genova, già devastata dall'alluvione di qualche settimana fa, sono minori con l'allerta 1 (intermedia) fino alla mezzanotte di mercoledì. Peggiore la situazione nello Spezzino, dove proseguono le precipitazioni nella zona tra Sarzana, Ortonovo e Fivizzano. Massima attenzione ai livelli del Magra, anche se le condizioni meteo fanno temere precipitazioni di forte intensità nelle prossime ore anche sulla costa di Ponente tra Savona e Genova (dove sono state segnalate due piccole frane a Vesima e San Teodoro). L'Anas informa che è stata chiusa la statale Aurelia in località Ortonovo (La Spezia) per l'esondazione del Parmignola.