Riceviamo e pubblichiamo la lettera-sfogo di Raffaele Di Monda, avvocato del Foro di Napoli. Anche dal rapporto su Roma del FMI appare chiara la necessità di insistere sulla riforma della giustizia civile. Il Governo concentra , non del tutto correttamente, le sue attenzioni sui tempi del processo (civile) e tenta di liquidare le inefficienze concentrandosi quasi esclusivamente sull’operato della magistratura. Ebbene la lungaggine del processo civile è una delle concause del disastro della giustizia di oggi. Poca attenzione è stata riservata alla carenza del personale ausiliare alla magistratura . Un esempio pratico, dimostrerà come le due mancanze siano concorrenti in egual misura . Dal 2008 fino ad oggi personalmente ho patrocinato 93 giudizi dinanzi il Giudice di Pace di Marano. 1 giudizio incardinato nel 2008 si è concluso nel 2012. Dal 2012 ad oggi (fine 2014) non è stato possibile estrarre COPIA della SENTENZA 9 giudizi incardinati nel 2008 conclusi gennaio 2014. Non è stato possibile estrarre COPIA della SENTENZA 4 giudizi incardinati nel 2009 conclusi nel 2012 . Non è stato possibile estrarre COPIA della SENTENZA 8 giudizi incardinati nel 2009 conclusi nel 2013. Non è stato possibile estrarre COPIA della SENTENZA 9 giudizi incardinati nel 2009 conclusi nel 2014. Non è stato possibile estrarre COPIA della SENTENZA 12 giudizi incardinati nel 2010 conclusi nel 2012 - Non è stato possibile estrarre COPIA della SENTENZA 13 giudizi incardinati nel 2010 conclusi nel 2013 . Non è stato possibile estrarre COPIA della SENTENZA 13 giudizi incardinati nel 2010 conclusi nel 2014. Non è stato possibile estrarre COPIA della SENTENZA 3 giudizi incardinati nel 2011 conclusi nel 2013. Non è stato possibile estrarre COPIA della SENTENZA 10 giudizi incardinati nel 2011 conclusi nel 2014 . Non è stato possibile estrarre COPIA della SENTENZA 11 giudizi incardinati nel 2012 conclusi nel 2014 . Non è stato possibile estrarre COPIA della SENTENZA Dai numeri evidenziati si noterà che la media della durata dei processi è effettivamente di 900 giorni. Ma cosa più preoccupante ed avvilente è che per ottenere la COPIA della SENTENZA, necessaria per ottenere CONCRETAMENTE quanto di ragione, bisognerà attendere in alcuni casi almeno 600 giorni. Insomma per avere giustizia (civile) si dovrà ‘’pazientare’’ per più di 1400 giorni. Trascorsi i quali si riavvierà il gioco non virtuoso dell’attesa: dando inizio alla fase esecutiva. Un nuovo processo (pignoramento ove necessario) dove mediamente nel Foro di Napoli si attende quasi un anno per la fissazione della data per la udienza di discussione. Tenendo conto che il ‘’rifornimento economico’’ del sistema giustizia deriva per larghissima parte da tassazioni imposte al cittadino per l’accesso al processo civile sarebbe utile chiedersi come sono impiegate le risorse recuperate e se le stesse vengono interamante impiegate al servizio della giustizia (personale amministrativo ad esempio). Magari un giorno il concetto di ‘’tasse di scopo’’ sarà allargato (o fatto rispettare?) anche al settore ‘’chiacchierato’’. Magari, per una giustizia equa , si chiederà uno sacrificio economico anche al cittadino che vuole accedere al processo penale. Ad oggi misteriosamente esentato. Avvocato Raffaele Di Monda del Foro di Napoli