Libri, quaderni, vocabolari: l'inizio della scuola costa 1.300 euro a figlio

di Nicoletta Orlandi Postidomenica 24 agosto 2014
Libri, quaderni, vocabolari: l'inizio della scuola costa 1.300 euro a figlio
2' di lettura

Rincari in vista per il materiale scolastico. Il ritorno sui banchi di scuola coincide con una serie di aumenti per l’acquisto di libri, quaderni, matite e di tutto l’occorrente. Nonostante la crisi infatti i prezzi di questi articoli continuano, anche se in maniera contenuta, a lievitare. Da un monitoraggio di Federconsumatori emerge che il costo dei materiali necessari agli alunni ha subito un aumento medio del +1,4% rispetto al 2013. La spesa per il corredo scolastico (più i ricambi) passerà da 499,50 euro dello scorso anno ai ben 506,50 di quest’anno. Ad aumentare in misura maggiore sono soprattutto i prezzi degli astucci pieni e dei diari. Più contenuti, ma pur sempre in aumento, i costi degli zaini. Ma la voce che pesa maggiormente sul budget per la scuola è quella relativa ai libri di testo. Quest’anno mediamente per i libri e due dizionari si spenderanno 529,50 euro per ogni ragazzo, il +1,6% rispetto allo scorso anno. Le spese maggiori sono soprattuto per gli studenti delle prime classi. I conti in tasca - In particolare, rileva Federconsumatori, uno studente di prima media spenderà mediamente 484 euro, il +1,7% rispetto al 2013. A queste spese vanno poi aggiunti altri 506,50 euro per il corredo scolastico ed i ricambi durante l’intero anno. In totale le famiglie dovranno affrontare una spesa media pari a 990,50 euro. Un ragazzo di primo liceo, invece, spenderà per i libri di testo e 4 dizionari 799 euro, con un aumento dell’1,5% rispetto allo scorso anno. Restano poi da aggiungere anche in questo caso le spese per il materiale scolastico, per un totale di ben 1.305,50 euro. Una spesa che l’associazione giudica «in molti casi insostenibile per le famiglie, i cui bilanci sono già in forte crisi». Non bisogna infatti dimenticare la perdita del loro potere di acquisto, che dal 2008 è diminuito di oltre il 13,4%.