Provenzano trattò il suo arrestoVoleva due milioni di euro dallo Stato

L'accordo raccontato dall'intermediario a Servizio Pubblico saltò nel 2006 perché i soldi servirono per liberare i nostri soldati in Iraq
di Nicoletta Orlandi Postisabato 26 maggio 2012
Provenzano trattò il suo arrestoVoleva due milioni di euro dallo Stato
1' di lettura

Tre incontri per trattare una resa. E oltre due milioni di euro per costituirsi. Queste le richieste che   Bernardo Provenzano, tramite un “messaggero”, avrebbe fatto arrivare alla Direzione nazionale antimafia. A raccontare per primo questa storia era stato il procuratore nazionale antimafia Piero Grasso, durante un’audizione al Consiglio superiore della magistratura. A confermarlo - in una lunga intervista in onda domani sera a Servizio Pubblico - è proprio il misterioso 'intermediario', quell'uomo che intavolò, tra il 2003 e il 2005, per conto del Capo dei Capi, la trattativa per la sua resa dopo quarant'anni di   latitanza. "Provenzano doveva essere preso prima di quell'11 aprile del 2006: in cambio, la richiesta era più di due milioni di euro. L'accordo c'era. A un certo punto, però, qualcosa saltò. Mi dissero   che i soldi per questa operazione c'erano, poi che erano stati deviati  da un’altra parte, perchè c'era la necessità di salvare quattro   persone: quei soldi furono dati per liberare in Iraq gli ostaggi Cupertino, Stefio, Agliana e Quattrocchi".