In un’epoca segnata dalla sovrabbondanza di informazioni e dalla carenza di pensiero critico, riflettere sul valore dell’ignoranza può apparire paradossale. Eppure è proprio da questo apparente ossimoro che Alain Corbin, uno dei più autorevoli storici contemporanei, trae spunto per una riflessione profonda e attuale. Nel saggio Terra incognita. Una breve storia dell’ignoranza (Touring Editore), Corbin invita a considerare l’ignoranza non come una colpa, ma come una condizione necessaria, persino vitale, per il progresso della conoscenza. Perché è grazie al vuoto che si apre la possibilità della scoperta, ed è dall’esistenza del limite che nasce l’impulso a superarlo. Comprendere questa dinamica significa, oggi più che mai, scegliere tra la crescita personale e l’assuefazione all’indifferenza. Corbin ci ricorda un concetto semplice ma rivoluzionario: il sapere umano non avanza in modo lineare. È un percorso irregolare, disseminato di conquiste e di battute d’arresto, di folgoranti intuizioni e vertiginose lacune. La storia della conoscenza è costellata, scrive, da “spettacolari malintesi” e da imprevedibili illuminazioni.
Ed è proprio l’ignoranza – intesa non come condizione definitiva, ma come stimolo alla ricerca – ad aver acceso la miccia delle grandi scoperte geografiche e scientifiche e spinto l’uomo oltre i propri confini, alimentando la sete insaziabile di comprendere il mondo. Tuttavia, non dobbiamo cadere nell’illusione che ogni ignoranza sia benefica. Esiste infatti anche un’ignoranza sterile, che oggi si diffonde con allarmante rapidità. È un’ignoranza compiaciuta, nutrita di superficialità, che rifugge la complessità e predilige la comodità delle risposte prefabbricate. È l’atteggiamento di chi elude la fatica del ragionamento, si accontenta di slogan e si rifugia in frasi fatte. La distinzione è cruciale: ignorare non è una colpa; scegliere di rimanere ignoranti lo è. Solo chi riconosce i propri limiti può iniziare davvero a superarli.
I tre pilastri per salvarsi nel nuovo mondo
Tre sono i pilastri del nuovo mondo: 1. Il potere delle grandi nazioni di ridisegnare i rapporti di forza con la leva de...Al contrario, ignorare di ignorare – o peggio, rifiutarsi di sapere – è il tracollo del pensiero, poiché la mente si chiude in certezze infondate e il dialogo, il confronto, l’apertura all’altro diventano impossibili. La nostra società appare sempre più afflitta da un’ignoranza attiva, quasi militante. Una mediocrità ostentata che eleva la banalità a stile di vita e spegne ogni slancio verso il miglioramento. Molti sembrano preferire la comoda aridità dell’apatia. Eppure, “sapere di non sapere” resta una delle consapevolezze più nobili. E' ciò che ci rende umili, curiosi, vivi. È il primo passo per liberarci dalla prigione delle opinioni precostituite e dei modelli mentali assorbiti senza riflessione, per risvegliare la capacità critica, per sfuggire alla trappola della chiacchiera sterile e delle mode effimere.
Ognuno può decidere se sprofondare nella palude della mediocrità o alzare lo sguardo verso le vette del sapere. Prendere coscienza della nostra ignoranza ci rende liberi; accettarla passivamente ci condanna alla schiavitù della stupidità. Qualcuno ha detto: «L’ignoranza può essere addomesticata. La stupidità no». E quando la stupidità diventa abitudine, non è più una debolezza ma una colpa.