Favorire un rientro senza stress per i nostri cani

Dopo un periodo di ferie prolungato che ci ha visti più presenti nel quotidiano, non bisogna sottovalutare i fattori stressanti per gli amici a quattro zampe
di Daniela Maccionisabato 23 agosto 2025
Favorire un rientro senza stress per i nostri cani

2' di lettura

Dopo un periodo di ferie prolungato che ci ha visti più presenti nel quotidiano, non bisogna sottovalutare i fattori stressanti per il cane al rientro: cambi di abitudini e maggiori ore di solitudine sono circostanze che possono creare in lui degli squilibri. Ricordiamoci sempre che è un animale sociale abitudinario, per questo va gradualmente riabituato ad un sano distacco da noi che gli permetta di vivere qualche ora di solitudine in modo sereno e naturale.

I segnali da stress post vacanza. I segnali da stress nel cane possono essere diversi; è importante saperli riconoscere per capire come intervenire in tempo prima dalla ripresa lavorativa. Alcuni dei più comuni da rientro post vacanza sono: seguirci per tutte le stanze della casa, stato di agitazione con tendenza a tenerci sempre d’occhio, guaiti e ululati in nostra assenza, rilascio di deiezioni e attività distruttive in casa, grattarsi o leccarsi in maniera compulsiva, ansia da separazione, apatia e scarso interesse verso ogni attività proposta.

Sinner, come chiamano il cane adottato: Jannik stravolto

Gli dicono che un cane adottato è stato chiamato col suo nome e Jannik Sinner si emoziona. Il tennista numero uno...

La casa come ambiente sicuro e accogliente. Rendere la casa accogliente e rilassante è sicuramente un buon modo per riportare il proprio cane in uno stato di benessere interiore. A tal scopo, si può acquistare un trasportino rigido delle sue stesse dimensioni e collocarlo in un angolo accanto al divano, adagiando al suo interno un cuscino, un nostro indumento, qualche peluche e un masticativo; il suo scopo è quello di fornire al cane una tana dove riposare e rifugiarsi nei momenti di bisogno di tranquillità. Anche la cuccia abituale andrebbe spostata nella nostra camera da letto per i primi giorni, fornendo supporto e vicinanza qualora manifestasse disagio.

Abituarlo gradualmente a restare da solo. Condividere tante ore ed esperienze insieme porta il cane ad un maggiore attaccamento nei nostri riguardi; la condivisione è un aspetto fondamentale nel rapporto con lui, ma non deve venir meno la sua autonomia. Per poterlo riabituare a questo, un buon modo è quello di chiudere la porta dietro di noi a ogni cambio di stanza, evitando così che ci segua in ogni momento. Bisogna poi assentarsi da casa di tanto in tanto lasciandolo solo per pochi minuti, per poi gradualmente allungare i tempi.

Le ferie migliori? A casa, da soli, in pace

Datemi retta, se vi va: di sicuro non ci rimetterete nulla, e forse, a posteriori, potreste perfino essermene grati. Di ...

Consigli per quando rimane da solo. Ricreare un ambiente familiare lo aiuterà a ritrovare uno stato di quiete. Ad esempio, quando ci assentiamo, lasciamo accesa la tv o una radio a basso volume in modo da ricreare un sottofondo abituale. Anche lasciare libero accesso solo alla sala più vissuta, chiudendo tutte le altre stanze, può aiutarlo a restare calmo perché il cane deve gestire un ambiente più piccolo; si sentirà quindi più sicuro e potrà rilassarsi più facilmente.

Cane Bruno, l'addestratore: "Io ero il bersaglio, so chi è stato"

"Non era lui il vero bersaglio, ero io": Arcangelo Caressa, responsabile del soccorso veterinario, direttore t...