Non è ancora finita. Dopo un weekend caratterizzato da piogge su tutto il nord e temperature in discesa su mezza Italia, con tanto di violentissimo nubifragio in Romagna con la Riviera funestata da venti oltre i 100 chilometri all'ora e grandinate, anche il prossimo fine settimana il meteo prevede "una elevata instabilità e variabilità".
Lo mette subito in chiaro Mario Giuliacci, che sul suo sito meteogiuliacci.it analizza l'ultima settimana di agosto. Una settimana nella quale "si sentiranno le conseguenze del passaggio di un ciclone che nelle giornate di giovedì 28 e venerdì 29 agosto interesserà l'Italia". Insomma, l'ultimo weekend di agosto, il mese centrale dell'estate, avrà più il sapore di un antipasto d'autunno.
Da segnare sul calendario, con cerchietto rosso (e non è una buona notizia), è la data di sabato 30 agosto quando, spiega il meteorologo più celebre d'Italia, "avremo il livello più elevato di instabilità con alta probabilità di assistere a rovesci sul Centro-Sud. Non sono esclusi temporali intensi".
La situazione pare destinata a ribaltarsi, perché il maltempo colpirà questa volta soprattutto le regioni del Mezzogiorno fin qui baciate da caldo e tempo sereno per quasi tutta la stagione estiva. Anche al Settentrione, in ogni caso, si potrà assistere a rovesci sparsi soprattutto nella parte orientale della Liguria sull'Appennino settentrionale e nei settori prealpini. Resta un clima "freddino", con temperature leggermente inferiori alle medie del periodo. La situazione sull'Italia è destinata a migliorare e stabilizzarsi già da domenica 31 agosto, conclude Giuliacci, anche non sono esclusi temporali isolati soprattutto nel Nord ovest.