Arriva l'autunno e torna l'allarme maltempo, con situazioni critiche soprattutto in Lombardia, Piemonte e Liguria flagellate da veri e propri nubifragi. Secondo quanto riferito dai vigili del fuoco sono 22 gli interventi connessi alle forti piogge nell'Alessandrino. A Spigno Monferrato è in corso il salvataggio di 15 persone isolate in un campeggio per l'innalzamento del livello dell'acqua. In atto anche le ricerche di una donna segnalata come dispersa.
A Milano forti piogge sono scese dalle 5 del mattino, causando problemi nel bacino del Seveso, da Cantù a Paderno Dugnano. Su Facebook l'assessore alla protezione civile Marco Granelli ha spiegato che "dalle 8 è attiva la vasca di Milano e questa volta è stata attivata anche Senago. Purtroppo la vasca è strapiena e quindi dalle 10-10.15 incomincia a esondare a Niguarda nel quartiere Pratocentenaro".
"Anche il Lambro è alto ed è allagata la via Vittorini, protetta dalle paratie mobili disposte stamattina alle 6.00", scrive Granelli. Nel quartiere Ponte Lambro sono posizionate dall'alba le barriere mobili per precauzione. Per la giornata di oggi è allerta arancione a Milano e sui settori settentrionali della Lombardia, oltre che per la Liguria. Allerta gialla in Valle d'Aosta, Emilia-Romagna, Toscana, su gran parte del Piemonte, sul restante territorio della Lombardia e su alcuni settori di Umbria, Lazio e Sardegna.
Una settantina di interventi dei Vigili del fuoco in Lombardia. Il maltempo ha causato allagamenti e smottamenti nel comasco, nel varesotto e nel monzese. A Turate (Como) i pompieri sono intervenuti per soccorrere un automobilista bloccato in un sottopasso allagato. Alle 7 di stamane una frana ha invaso la provinciale 583 in via Torno, tra Como e Blevio, coinvolgendo una vettura senza causare feriti ma rendendo necessaria la chiusura della strada. Un'altra frana si è verificata lungo la statale 344 in località Villaggio Montelago nel comune di Brusimpiano (Varese), mentre a Lavena Ponte Tresa l'esondazione di un torrente ha causato criticità in via Ungheria e nelle strade limitrofe. La statale 340 Regina risulta interdetta al transito nel comune di Argegno per materiale sulla sede stradale.
Sulla linea ferroviaria Chiasso-Milano la circolazione è interrotta tra Como e Albate a causa dei danni provocati dalle piogge Lo stop, in vigore dalle 7:05 di questa mattina, è ancora attivo alle 10:30. Sono in corso interventi tecnici per il ripristino della linea.
Mario Giuliacci, il meteo: arriva l'autunno, chi si salva dai nubifragi
Arrivata ufficialmente (e per qualcuno, finalmente) la svolta autunnale tanto attesa e annunciata dai meteorologi. Luned...Ore di apprensione anche in Liguria: sono il savonese e soprattutto la Valbormida i territori più colpiti nella notte dalla perturbazione che sta attraversando il Nord Italia. Tra le 22 di ieri sera e le 7 di questa mattina si sono registrate cumulate molto significative: in particolare, a Dego sono caduti fino a 413 millimetri di pioggia in 8 ore, 111 millimetri in un'ora. Il fiume Bormida ha superato il secondo livello di guardia provocando parziali esondazioni. Oltre che a Dego e a Cairo Montenotte, allagamenti diffusi e frane si sono registrati anche a Piana Crixia, Carcare, Mallare. Centinaia le telefonate ai Vigili del fuoco che stanno operando sul territorio anche per trarre in salvo alcune persone rimaste bloccate nelle auto sommerse dall'acqua. Sospeso il traffico ferroviario a San Giuseppe di Cairo (linee Savona-Alessandria e Savona-Torino). Interrotta anche la linea Breil -Ventimiglia. Sulla Ventimiglia-Genova la circolazione è fortemente rallentata tra Pietra Ligure e Finale Ligure. Rallentamenti anche sulla linea Genova-Torino tra Arquata Scrivia e Novi Ligure. Precipitazioni intense anche in Valle Stura: a Rossiglione si sono registrati fino a 270 millimetri in 8 ore. Permane l'allerta arancione, la più grave per i temporali, fino alle 13 di oggi sul ponente e fino alle 15 sul resto della Liguria.