Italia-Francia, traffico di migranti al confine: il blitz della polizia

venerdì 23 maggio 2025
2' di lettura

Grazie all'operazione "Scenic", la polizia di Ventimiglia, in cooperazione con la Francia, è riuscita a scovare e fermare un'organizzazione ben strutturata che si occupava del favoreggiamento dell’immigrazione clandestina attraverso il confine italo-francese. Sei le persone arrestate a Nizza; sette quelle fermate in Italia; cinque gli arrestati in flagranza di reato. Questi ultimi erano gli autisti: quattro donne francesi e una tunisina.

Dietro a questo fenomeno c'era una rete logistica e operativa molto precisa: i migranti venivano contattati nella zona di Ventimiglia e in un secondo momento affidati ai cosiddetti "passeur" (gli autisti), che si occupavano di portarli in Francia con auto con targa francese. Queste auto, spesso a noleggio, facevano più di un viaggio al giorno evitando il pagamento dei pedaggi autostradali. Punto di svolta dell’indagine, iniziata nel novembre 2023, è stata la scoperta di una macchina francese, modello Renault Scenic, con a bordo tre persone di presunta origine araba. I numerosi spostamenti transfrontalieri della vettura sono stati quindi tracciati. E ne è emersa un’attività sistematica finalizzata al trasporto illecito di migranti.

Il monitoraggio, a quel punto, si è esteso a oltre venti veicoli tra auto e furgoni, quasi tutti con targa francese, molti dei quali risultati regolarmente noleggiati o immatricolati in “garage fantasma”. I migranti – soprattutto tunisini, egiziani, bangladesi e iracheni - venivano trasportati anche cinque alla volta. I viaggi, invece, venivano organizzati nel primo pomeriggio, in tarda serata o nelle prime ore del mattino con tappa finale in Francia, a Nizza. Lì i migranti venivano lasciati vicino a stazioni ferroviarie, fermate degli autobus o autogrill. 

La Renault Scenic che ha catturato l'attenzione degli investigatori aveva effettuato almeno venti viaggi nel mese di febbraio 2024. Tuttavia, dalle celle telefoniche associate a uno degli autisti è emerso che i viaggi transfrontalieri erano iniziati già nel settembre 2023. Il totale sarebbe stato di oltre 100 passaggi al confine fino al 13 maggio 2024. I prezzi, stando alle intercettazioni telefoniche, erano: 250 euro per un passaggio in berlina, 75 euro per un passaggio su piccola utilitaria e 100 euro per l’attraversamento a piedi del confine lungo i sentieri montani.