
Oggi è san Giovanni da Capestrano, patrono dei cappellani militari

Il Santo che rincuorò le truppe cristiane contro il nemico islamico a Belgrado nel 1456
Il Santo del giorno è Giovanni da Capestrano. L'episodio che lo gli ha meritato il titolo di Santo risale al 1456, quando a 70 anni si trova alle porte di Belgrado, minacciata dall'esercito turco, a rincuorare le truppe cristiane armato solo di una croce di legno e di una robusta voce: "Sia avanzando che retrocedendo, sia colpendo che colpiti -grida- invocate sempre il nome di Gesù!". Questo lo spirito religioso di un guerriero della fede, oggi Patrono dei cappellani militari, intenzionato a far precedere sempre l'esempio alla parola - anche a rischio della vita - e che avrebbe saputo gettarsi col medesimo ardore contro ingiustizie, eresie, o contro la terribile piaga dell'usura. Nato a Capestrano, tra le montagne del Gran Sasso, nel 1386, figlio di un barone tedesco e una gentildonna abruzzese, Giovanni è autentico figlio di quell'Europa che attraverserà in lungo e in largo per servire il Papa e portare il suo messaggio di fede. Dall'Italia alla Francia, dalla Germania all'Ungheria, dalla Polonia ai Balcani.
Dai blog

Zanele Muholi, la necessità di essere attivista. Nei suoi scatti politica, stereotipi, questioni di genere
