
Expo, la Germania investe 48 mln: ecco come sarà il padiglione

In visita a Milano il sindaco di Francoforte e Ceo di Messe Frankfurt: le anticipazioni sullo stand più esteso dell'Esposizione
Un giro d'affari superiore ai 3 miliardi di euro e un indotto che dà lavoro a più di 32mila persone. Bastano due cifre per inquadrare la Fiera di Francoforte, dove ogni anno si tengono oltre 400 eventi, il salone dell'Auto e del Libro i più celebri. Il cuore pulsante del polo fieristico è Messe Frankfurt, società pubblica a cui Berlino ha affidato l'organizzazione del padiglione tedesco all'Expo milanese, “Il campo delle idee”, un gingillo da 5mila metri quadri (il più grande in assoluto) e 48 milioni di euro, interamente stanziati dal ministero dell'Economia tedesco. Per Peter Feldmann, sindaco di Francoforte dal 2012 e presidente del Cda di Messe Frankfurt, l'occasione per una visita a Milano è stato il 15° anno di attività della filiale italiana della società fieristica. La visita meneghina è stata un'occasione per vedere da vicino lo stato dell'Expo 2015 e per incontrare l'omologo milanese, Giuliano Pisapia (le città sono gemellate dal 1970), con cui discutere nuovi accordi commerciali. “Vogliamo andare oltre agli scambi culturali, scolastici e sociali”. Sul piatto, lasciano intendere Feldmann e il CEO di Messe Frankfurt, Wolfgang Marzin, ci sono delle collaborazioni commerciali tra la Fiera di Milano e quelle di Francoforte. Due concorrenti, insomma, pronti a una sinergia. “Ma più probabilmente fuori dall'Europa”, spiega Marzin. “I mercati, qui, oggi sono quello che sono...”. Il legame tra l'Italia e la città sede della Bundesbank emerge anche dai numeri della Fiera della città sul Meno. “L'Italia – ricorda Feldmann – è tra i Paesi che contano una maggiore presenza alla fiera di Francoforte, dove ogni anno Messe Frankfurt porta circa 1.600 espositori e oltre 30mila visitatori italiani”, cifre inferiori solo a quelle della Germania stessa. Nel mondo, Messe Frankfurt conta 28 società affiliate, una cinquantina di sales partners ed è presente in oltre 150 Paesi. La società organizza eventi in più di 30 poli fieristici: nel 2012 sono state 109 le fiere “made by Messe Frankfurt”, di cui 68 all'estero, per 2,8 milioni di visitatori e 41.460 espositori. Per quel che riguarda Expo 2015, infine, il padiglione tedesco “Fields of Ideas”, anticipa Messe Frankurt, “presenterà un paesaggio vitale e fertile, dove i visitatori stessi avranno un ruolo attivo”. Il macroscopico stand sarà diviso in aree tematiche: acqua, suolo, clima e giardini urbani. Per avere un'idea di come sarà il padiglione, per ora, bisogna accontentarsi delle prime ricostruzioni grafiche (che potete vedere nella gallery). Libero, infine, ha colto l'occasione per chiedere a Feldmann, sindaco di Francoforte dal 2012, se nel corso del suo mandato avanzerà la candidatura della città come sede Expo dopo il 2017. Un'ipotesi scacciata con un sorriso: “E' troppo presto...”. In Germania l'ultima esposizione risale al 2000, anno in cui si tenne ad Hannover. di Andrea Tempestini
Dai blog

"Cantando sotto la pioggia", il musical dei musical non perde fascino nemmeno 70 anni dopo
