Tagadà, Federico Rampini: "Segnali di stanchezza". Ecco come finirà la guerra

venerdì 10 giugno 2022
Federico Rampini

Federico Rampini

1' di lettura

Volodymyr Zelensky chiede più armi per affrontare l'esercito russo ma di armi in Ucraina ne arrivano sempre meno e sempre con molto ritardo. Federico Rampini, ospite di Tagadà, su La7, nella puntata di oggi 10 giugno, spiega che si intravedono i primi segnali di stanchezza in Occidente: "Io credo che Zelensky sia giustamente preoccupato perché i segnali di uno sfaldamento nella coalizione ci sono" e sono evidenti. L'editorialista del Corriere della Sera sottolinea che "persino negli Stati Uniti in realtà ora ci sono correnti che mettono in discussione questa guerra a oltranza in Ucraina. Ci sono voci autorevoli che si chiedono quando si riuscirà a far finire la guerra e a costruire la pace".

L'intervento di Federico Rampini a Tagadà

Vladimir Putin: "Sono come Pietro il Grande". Poi il malore improvviso, "cure urgenti"

Dopo essersi paragonato a Pietro il Grande, nel 350esimo anniversario della nascIta dello zar, Vladimitr Putin avrebbe a...

Ma questo scenario si ritrova anche in Europa, "in Italia e in Germania dove già si avvertono segnali di stanchezza anche se le bombe continuano a piovere sugli ucraini e i missili massacrano la popolazione civile e le città. Paradossalmente quelli stanchi sono quelli che vedono la guerra in tv e la subiscono nelle loro bollette".

"Al di là degli annunci come quello inglese, anche i flussi di armi sono inferiori e in ritardo rispetto alle richieste ucraine. C'è poi il problema dell'addestramento dei militari ucraini che sembra sempre un passo indietro". 

Massimo Giletti, "anziché rompere le balle al Cremlino...". Caso clamoroso: Maurizio Costanzo lo affonda così

Continua a far discutere il viaggio a Mosca di Massimo Giletti, che ha condotto la scorsa puntata di Non è l&rsqu...