Elezioni, affluenza in calo. Più votanti alle Regionali

Al voto il 55% degli elettori contro il 62,8 per cento del 2008. Alle locali affluenza in crescita
di Andrea Tempestinidomenica 24 febbraio 2013
Elezioni, affluenza in calo. Più votanti alle Regionali
2' di lettura

L'Italia al voto nel segno del generale inverno: pioggia, neve e maltempo colpiscono un po' tutto lo Stivale. E così i dati sull'affluenza, complici le intemperie (e l'antipolitica dilagante) segnano un calo dei votanti: il 55,17% degli aventi diritto contro il 62,55% del 2008 (- 7,38%). In controtendenza, invece, il dato per quel che concerne le regionali: l'affluenza è stata del 55,7% contro il 46,86% della precedente tornata elettorale. Nel dettaglio, in Lombardia alle 19 aveva votato il 51,23% degli aventi diritto (rispetto al 37,61 della precedente tornata). In Lazio forte aumento: affluenza al 45,48% rispetto al 33,74% precedente. Infine il Molise, dove l'affluenza si aggira al 29,20%, rispetto al 27,09% della precedente tornata.    Ai seggi - Alle ore 8 di domenica mattina si sono regolarmente aperti i seggi per le elezioni per il rinnovo del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati e dei consigli regionali di tre regioni. Gli elettori sul territorio nazionale, sono per la Camera 47.011.309, di cui 22.569.269 maschi e 24.442.040 femmine, per il Senato 43.071.494, di cui 20.547.324 maschi e 22.524.170 femmine, che eleggeranno 618 deputati e 309 senatori. Le sezioni sono 61.597. Gli elettori della circoscrizione estero sono per la Camera 3.438.670 e per il Senato 3.103.887 che eleggeranno dodici deputati e sei senatori. Le elezioni nelle tre regioni interesseranno complessivamente 12.838.939 elettori. Oggi ai seggi, aperti alle 7 della mattina, si potrà votare fino alle 15. I sondaggisti - Danno spiegazioni diverse del calo dell'affluenza i sondaggisti. Renato Mannheimer, sul Corriere della Sera, spiega: "Il fattore atmosferico avrà anche frenato la partecipazione dei cittadini", ma l'astensionismo è legato soprattutto "al crescente disinteresse e al disprezzo verso la politica. Vista come il ricettacolo di privilegi ingiusti e scandali". "Dove le mettiamo la neve e il ghiaccio per tutto il giorno?", nota Nicola Piepoli su Repubblica: "Sono mancati all'appello giusto gli anziani. Ma oggi il recupero ci sarà e alla fine si arriverà poco sotto il dato del 2008". Conferma questa analisi, sempre su Repubblica, Alessandra Ghisleri, la sondaggista preferita di Silvio Berlusconi: "La partecipazione c'è. L'elettore ha compreso che ha poche ore di tempo per essere attore fino alle 15 di oggi. Poi sarà solo spettatore. E osservando il web stiamo riscontrando parecchia indecisione: in molti chiedono e si consigliano. Buon segno, c'è voglia di partecipazione. Alla fine noi stimiamo una partecipazione finale del 75,9%".