Matteo Renzi, via ai nuovi gruppi parlamentari "per dettare l'agenda di governo"

di Cristina Agostinidomenica 22 settembre 2019
Matteo Renzi, via ai nuovi gruppi parlamentari "per dettare l'agenda di governo"
2' di lettura

"Dobbiamo tornare a dettare l'agenda e a sfidare il Movimento 5 stelle su tutto. Dall'immigrazione alla Rai". A sentire il renziano Michele Anzaldi, la scissione di Matteo Renzi sarà tutt'altro che morbida e indolore. "Sono disperato perché ho un problema nel mio partito. Un nuovo gruppo invece può spingere l'esecutivo a fare più cose, a tenere Di Maio sulla corda per andare avanti", dice ancora, secondo quanto riporta La Repubblica. Ma un nuovo partito non sarebbe un bene secondo Pier Ferdinando Casini che è tra quelli che dietro le quinte più parlano con l'ex premier, porterebbe solo a una destabilizzazione. "Per un'esperienza che è appena partita non è il massimo", spiega il senatore. Leggi anche: "Fossi in Conte non dormirei tranquillo". Così il pentapartito di Renzi lo farà fuori: che cosa sa Sallusti Lorenzo Guerini, renziano, nominato ministro della Difesa, non condivide la scelta e si terrà fuori. Ma ha la sensazione che ormai la "nave sia salpata" e l'unico modo per evitare lo strappo sia scegliere la renzianissima Maria Elena Boschi per la carica di presidente del Pd. "Democraticamente la vedrei come una scelta giusta", commenta Anzaldi.  I tempi però sono stretti considerando che la scissione avverrà ben prima della Leopolda. Già domani 17 settembre, infatti, potrebbero nascere i gruppi parlamentari autonomi alla Camera e come sottogruppo nel Misto al Senato. Renzi punterebbe a un movimento che faccia da terza colonna del Conte bis e che si ponga in un'area moderata rispetto a un Pd sempre più a sinistra. Non solo. Come nota Casini la scissione si fa per un motivo, per esempio per avere le mani libere e decidere se e quando togliere la fiducia al governo giallo-rosso.