Le preferenze? Un male necessario. Cambieremo...

Abbiamo sconfitto la mafia militare. Un giorno sconfiggeremo anche quella elettorale
di Andrea Tempestinidomenica 21 ottobre 2012
Facci, visto da Vasinca

Facci, visto da Vasinca

1' di lettura

di Filippo Facci Le preferenze - se posso dire la mia - sono un male necessario: soprattutto se l'alternativa resta il terrificante Porcellum che delega la democrazia ai capibastone delle liste. Non ha tutti i torti, ovvio, chi paventa lobby clientelari e voti di scambio: ma amen, la democrazia è anche la facoltà di disporre a piacimento di quel voto che altri, nei secoli, hanno versato sangue per conquistare. Del resto, se un politico può comprare delle preferenze, è perché qualcuno le vende: ma in qualsiasi caso bisogna andarsele a prendere, e parlare indistintamente di «mercato delle vacche» è come dire che al Sud sono tutti mafiosi o che i casi Zambetti sono rondini che fanno primavera: non lo sono, ed è assurdo che una maggioranza di italiani non possa esprimere una preferenza solo perché un'estrema minoranza è disposta a farlo in cambio di 20 euro. Dire che i candidati è meglio che li scelgano le segreterie, piuttosto che le clientele, equivale a dire che questa è una nazione interamente di clientele: il che non solo è falso, ma deresponsabilizza circa l'impartimento di quell'educazione civica (avete letto bene) che rientra nei doveri delle istituzioni, della classe politica e perché no, anche di quei derelitti che siamo noi giornalisti. Abbiamo sconfitto la mafia militare: un giorno sconfiggeremo anche quella elettorale. Le cose cambiano.