L'Aquila, 13 mag. - (Adnkronos) - Bisognera' attendere ancora poche ore prima di conoscere la griglia di partenza per il turno di ballottaggio previsto per la giornata di domenica prossima per la scelta dei nuovi sindaci in alcuni centri importanti abruzzesi. Il termine ultimo per ufficializzare le nuoive alleanze,ovvero i cosidetti apparentamenti,fra liste e partiti concorrenti al primo turno e fissato per questa sera alle 18. Molte intese sono gia' state definite e quindi il margini per eventuali soprese dell'ultima ora sono al momento assai scarse. L'attenzione degli osservatori politici e' tutta rivolta sulla citta' dell'Aquila comune capoluogo di Regione e quindi crocevia obbligato anche per capire quello che porta' accadere a partire dalle prossime settimane. In Abruzzo infatti oltre al voto per le poliche in programma per la primavera prossima si guarda alle prosisme regionali che dovrebbero cadere qualche mese dopo (si parla di Ottobre 2013) per via dello scioglimento anticipato dell'assemblea regionale dopo lo scandalo della sanitopoli.Quindi e' scontato che i segnali che verranno dalle urna ci faranno capire come si muoveranno i partiti in Abruzzo. E poi la vicenda del terremoto e la fase della ricostruzione sulla quale si e' giocata in campagna elettorale una partita assai delicata che ha messo sotto accusa il governo nazionale e quello regionale. A L'Aquila il turno di ballottaggio vedra' in corsa il sindaco uscente Massimo Cialente (centro sinistra) che al primo turno ha ottenuto il 40,71% e lo sfidante Giorgio De Matteis,di area centrista,vicino al Mpa, sostenuto da Verdi,Udc e diverse liste civiche che al primo turno ha ottenuto il 29,61%. Il candidato del Pdl, l'urbanista e docente universitario Properzi, non ha raggiunto il 9 %. Un risultato definito 'clamoroso' mentre l'Idv che ha fatto corsa a parte ha ottenuto il 6% circa.(segue)