Rivalutare l'interesse nazionale: non si tratta di scegliere tra destra e sinistra

di Corrado Ocone martedì 4 ottobre 2022
Rivalutare l'interesse nazionale: non si tratta di scegliere tra destra e sinistra
3' di lettura

C'è una formula che sta prendendo piedi in questi giorni e che sembra dare la cifra di quello che sarà il governo di centrodestra prossimo futuro. È una formula antica e consolidata, che appartiene alle democrazie occidentali che tutte si sono forgiate attorna a quella tipica "invenzione" moderna che è lo Stato-Nazione. Una formula che però nell'Italia repubblicana non ha avuto mai successo, è anzi stata guardata dai più con timore e sospetto. Parlo dell'interesse nazionale, che è da tutelare prima di ogni altro bene e in ogni sede come ha detto Giorgia Meloni nella sua prima importante uscita post-elettorale, alla convention di Coldiretti a Milano. Quella formula fra l'altro, essendosi spesso riferiti in passato anche Salvini e Berlusconi, potrebbe essere anche un forte collante e un comun denominatore. Perché la cultura politica dell'interesse nazionale in Italia non abbia mai attecchito lo si spiega certo anche per la confusione che di essa si è fatta col nazionalismo estremo che, più o meno a ragione, si dice essere stato proprio del fascismo. Ma lo spiega soprattutto il predominio nel nostro Paese, nel secondo dopoguerra, di due ideologie molto diverse ma accomunate da uno stesso afflato universalista: la comunista e la cattolica, che noi abbiamo conosciuto sotto la perversa formula del "cattocomunismo".

Giorgia Meloni, le piazze preventive di una sinistra da ridere

Napoli, Milano, Roma. Gli studenti e la Cgil. Oggi, venerdì e sabato. Il piagnisteo anti Meloni comincia nelle pi...

Beninteso, mentre i comunisti dovevano avere per forza un riferimento primo nell'Internazionale o Comintern (dominato dall'Unione sovietica); il cattolicesimo politico avrebbe potuto scegliere due vie: o quella liberale fondata sulle istituzioni intermedie della famiglia e dello Stato nazionale, oppure quella democratico-solidaristica ispirata dai Dossetti e dai La Pira che fu propria della DC dopo la sconfitta di Alcide De Gasperi. La proposta di Berlinguer di un "compromesso storico" fra i due partiti di massa che dominavano la prima Repubblica fu l'atto finale di un compromesso ideale. Già solo parlare di Patria veniva visto come qualcosa di "fascista", o comunque di particolaristico e immorale. Dimenticando, fra l'altro, che l'origine di quel concetto non era certo a destra, ma nella tradizione repubblicana, e persino giacobina, della Rivoluzione francese. Chi tentò di ovviare a questa tara della nostra democrazia fu un tecnico prestato alla politica, e non certo di destra: Carlo Azeglio Ciampi. Ma erano maturi i tempi affinché l'interesse nazionale diventasse una bussola.

L'aria che tira, Delmastro: "Meloni e Draghi? Cosa sta succedendo davvero"

"Sono preoccupati Silvio Berlusconi e Matteo Salvini? Vedono che Giorgia Meloni e Mario Draghi si parlano...":...

Certa stupida acquiescenza negli anni dei nostri governi all'Unione europea si inseriscono anche in questa vera e propria remora di origine ideologica che ha sempre avuto la classe politica italiana. La bussola dell'interesse nazionale può anche servire a reimpostare in modo corretto i nostri rapporti con Bruxelles, al di là di ogni pulsione autarchica e isolazionista ma anche di ogni titubanza a mettere sul tavolo i nostri interessi legittimi per mediarli con quelli altrui. Che agli Stati europei ci leghi un "destino comune", è indubbio: abbiamo una storia comune ma anche comuni valori. Però è proprio quella storia che ci dice che la libertà è maturata in questa parte di mondo non attraverso un processo di omogeneizzazione dei costumi e della mentalità, ma attraverso un confronto spesso aspro fra le diversità e specificità dei popoli che la abitano. Non c'è libertà se non nella diversità. È chiaro che allora il processo degli Stati europei verso una unone politica debba partire dai territori e non dal centro, dal basso verso l'alto in un rapporto di sussidiarietà che nel garantire le specificità nazionali, assicuri veramente quella libertà che è nel nostro DNA. La storia è colma di "astuzie", come diceva Hegel. Chissà che non tcchi proprio al nostro Paese, e ad un governo che la propaganda dipinge come antieuropeista, indicare la rotta giusta un po' a tutti. 

Ignazio Marino: "Non mi inginocchiai e mi hanno ucciso"

«Si sta bene fuori dall'Italia. Avere qualcuno che la sera ti ringrazia per l'impegno anziché insul...

ti potrebbero interessare

altri articoli di Politica

Maturità, il generale Vannacci asfalta chi fa scena muta: "Vita da frsutrati"

"Chi si rifiuta di sostenere gli esami, di qualsiasi tipo essi siano, deve essere bocciato". Roberto Vannacci ...