Alessandro Gassman, delirio rosso: "Via il nome di papà"

Il convegno contro l'immigrazione clandestina a Gallarate ospitato dal teatro intitolato a Vittorio: "Fascisti e nazisti", l'attore romano perde il controllo
lunedì 19 maggio 2025
Alessandro Gassman, delirio rosso: "Via il nome di papà"
2' di lettura

Vietato legare il nome della lotta contro l'immigrazione clandestina al nome Gassman, in qualunque modo. E' quasi surreale la richiesta formale di Alessandro Gassmann, attore e figlio d'arte del grande Vittorio Gassman, e assai noto anche per il suo attivismo social e politico, spesso coincidenti. 

Il 60enne artista romano è rimasto sconcertato dal convegno di sabato scorso di Gallarate in provincia di Varese, Remigration Summit. Un incontro assai contestato dalla sinistra, che ha parlato ovviamente di razzismo, fascismo, xenofobia e nazismo. E andato in scena, guarda la coincidenza, proprio nel locale Teatro Condominio, intitolato a Vittorio Gassman. Sui social Alessandro sbotta a scoppio ritardato. 

"Caro sindaco, leggo che nel teatro intitolato a mio padre nella vostra cittadina è avvenuta la riunione internazionale dei partiti di estrema destra europei (neo fascisti e nazisti). Se nelle sue intenzioni vi è quella di continuare a ospitare in un luogo di cultura manifestazioni con slogan razzisti e illiberali, le chiedo di togliere il nome di mio padre al suddetto teatro". "Mio padre - ricorda ancora l'interprete di Il nome del figlio e Non ci resta che il crimine - ebbe parenti deportati e uccisi dai nazifascisti". 

Piazzate e botte: con la protesta anti-remigrazione i progressisti hanno fatto un autogol

Tafazzismo. Il termine, che nasce con riferimento ad un personaggio televisivo (il Tafazzi del trio comico Aldo, Giovann...

La colpa del primo cittadino, Andrea Cassoni della Lega, non è dunque solo quella di aver autorizzato il raduno di chi chiede l'espulsione degli stranieri "non assimilati", ma pure quello di aver concesso loro un "tempio laico" che dev'essere, evidentemente, a disposizione solo del mondo progressista. A conferma del clima che si respira in quello spazio, i gestori hanno sentito l'obbligo di uscire allo scoperto con quelle che sono sembrate quasi delle scuse, definendosi "semplici uscieri" del teatro. "Sta nel nostro lavoro aprire le porte a chi lo chiede, e che viene approvato. Negli anni abbiamo ospitato associazioni di qualunque tipo politico, senza che questo influisse o esprimesse la nostra ideologia in tal senso. In buona fede, e nella fretta con cui la richiesta è avvenuta, abbiamo ingenuamente ospitato questo affitto come abbiamo sempre fatto e come, soprattutto, siamo tenuti a fare". 

A scanso di equivoci, gli stessi gestori hanno aggiunto: "Noi ci allontaniamo fortemente da ideali estremisti, infatti la stagione teatrale è sempre stata e sarà sempre priva di politica. Continueremo a ospitare eventi di associazioni di qualunque orientamento, come siamo chiamati a fare, e senza che questo abbia peso sull'aspetto artistico". La postilla non pare essere servita a placare Alessandro Gassmann, rosso di rabbia e probabilmente indispettito anche degli interventi di Roberto Vannacci e Silvia Sardone