Buone notizie per Fratelli d'Italia, mentre non si può dire lo stesso del Pd. La riprova? Il sondaggio Dire-Tecnè. La rilevazione, realizzata con interviste effettuate tra il 2 e il 3 ottobre, mostra un aumento in un anno di consenso per il partito di Giorgia Meloni. Quest'ultimo è cresciuto dello 0,8 per cento (30,2%). Segno positivo anche per il Movimento Cinque Stelle che cresce dello 2,3% (12,8%) e per la Lega con un + 0,5% (8,5%). Perdono invece terreno il Partito democratico (-2,3%) e Avs (-0,3%), mentre Forza Italia è rimasto stabile.
Non solo, perché secondo gli esperti è aumentata nell’ultimo anno anche la fiducia degli italiani nei confronti del governo. Risultato? Rispetto a 12 mesi fa, i cittadini che esprimono gradimento nei confronti dell’esecutivo sono il 42,5%, il +2,7% rispetto al 39,8% dell’ottobre 2024. Calano dunque gli elettori che non hanno fiducia nell'esecutivo, passati in un anno dal 53 al 49,5% (-3,5%), mentre chi ‘non sa è all’8% (+0,8% rispetto al 7,2% di 12 mesi fa).
Piazzapulita, il sondaggio Mannheimer: premier di sinistra? Meglio Conte della Schlein
Piovono sondaggi amari sulla testa di Elly Schlein. L'ultimo è quello di Eumetra illustrato da Renato Mannhei...E ancora, è salito nell’ultimo anno il gradimento di Giorgia Meloni tra i leader politici, così come quello di Antonio Tajani e Matteo Salvini e, nel centrosinistra, di Giuseppe Conte. La presidente del Consiglio in dodici mesi è passata dal 43,6% dell’ottobre 2024 al 45,6% di oggi (+2,2%). Segue Tajani al 39% (+2,0), mentre Conte raggiunge il 31,6% (+2,0). In calo la segretaria del Pd, Elly Schlein che scende al 29,1% (-2,0). In crescita anche Salvini, che raggiunge il 27% (+1,0%).