(Adnkronos) - Autori della serie, coprodotta da Rai Fiction e Magnolia Fiction, sono Ivan Cotroneo, Stefano Bises e Monica Rametta. "La scrittura di Cotroneo, Bises e Rametta, popolare e credibile, che mescola registri diversi. Con la scelta di un finale sorprendente e spiazzante raccontato solo nell'ultima inquadratura di tutta la serie", spiega il regista che sottolinea come "l'impianto e l'impegno produttivo" di 'Una grande famiglia' siano "anomali nel panorama televisivo italiano con un cast importante, raro per una serie italiana ma invece normale per una serie americana o di molti altri paesi in cui gli attori si spostano indifferentemente tra cinema e televisione". Il racconto delle vicende familiari di Eleonora (Stefania Sandrelli) e Ernesto (Gianni Cavina), felicemente sposati da molti anni, e dei loro cinque figli (Edoardo-Alessandro Gassman, Laura-Sonia Bergamasco, Raoul-iorgio Marchesi, Nicoletta-Sarah Felberbaum e Stefano-Primo Reggiani) parte dal giorno del sessantacinquesimo compleanno di Ernesto che tutti si preparano a festeggiare a Inverigo, nella grande villa di famiglia. Manca solo Edoardo, il primogenito da tempo a capo dell'azienda, che li sta raggiungendo a bordo di un idrovolante. Mentre Eleonora si assicura che tutto sia pronto e i fratelli approfittano per raccontarsi le ultime novita', una telefonata interrompe l'idillio: l'aereo su cui viaggia Edoardo, a causa del maltempo, precipita nel lago e di Edoardo si perdono misteriosamente le tracce. Sua moglie Chiara (Stefania Rocca), improvvisamente sola, e' costretta a scontrarsi con l'ostilita' della famiglia, in particolare con quella di Eleonora, che la critica per il suo stile di vita. Le indagini sulla sparizione di Edoardo non portano ad alcun risultato e il sospetto che l'incidente sia in qualche modo legato alle sorti dell'azienda diventa sempre piu' una certezza. Chi sembra sapere molte cose, ma rifiuta di parlare, e' Serafina (Piera Degli Esposti), storica segretaria di Ernesto.