Funghi cotti, il falso mito: ecco perché possono essere velenosi anche da cotti

di Gloria Gismondidomenica 29 settembre 2019
Funghi cotti, il falso mito: ecco perché possono essere velenosi anche da cotti
1' di lettura

È arrivata la stagione in cui molti se ne vanno per pinete e prati alla ricerca dei saporiti frutti del sottobosco: porcini e chiodini, gallinacci e mazze di tamburo. Tuttavia anche coloro che si ritengono piuttosto esperti possono incappare in errori nella raccolta o nella preparazione. Il Centro Antiveleni di Niguarda, ha quindi offerto alcuni consigli per andare sul sicuro, sia se si è raccoglitori, sia se si è semplicemente acquirenti e consumatori. Prima di tutto bisogna prestare attenzione alla "qualità" del fungo, ovvero vanno raccolti solo i funghi interi, non ammuffiti e non fradici.  Leggi anche:Cancro alla prostata, mangiare funghi riduce il rischio del 17%: la scoperta impressionante Sarebbe inoltre meglio evitare di proporre funghi a bambini, donne in gravidanza e a chi ha gravi patologie. Contrariamente poi a quello che molti pensano, cuocere o essiccare queste prelibatezze, non serve a rendere meno tossici i funghi mortali come l'Amanita phalloides , l'Amanita Vera , l'Amanita virosa e tanti altri, in quanto le tossine più pericolose sono termostabili. I funghi velenosi inoltre, non sempre fanno star male immediatamente. In alcuni casi infatti, i problemi possono manifestarsi anche 20 ore dopo. Bisogna quindi prestare la massima attenzione anche perché non esiste alcun antidoto in grado di neutralizzare le tossine dei funghi.

ti potrebbero interessare

altri articoli di Scienze & tech