Occhi puntati al cielo nel weekend del 12 e 13 luglio. L'ultimo bollettino dello Space Weather Prediction Center della NOAA prevede una tempesta geomagnetica. Il fenomeno è causato da un grosso buco coronale che scaglia un flusso di vento solare in direzione della Terra. Il buco coronale, posizionato nella zona centrale e meridionale del Sole, è formato da una macchia più estesa da cui si allunga una sorta di coda che si stringe e curva, apparendo come una sorta di embrione.
Nulla comunque da temere, visto che la tempesta solare è innocua. Al massimo, spiegano gli esperti, potrebbe causare problemi se la durata dovesse essere importante. Gli effetti possibili sono fluttuazioni nelle reti elettriche e problemi alle operazioni satellitari, come anche particolari comportamenti degli animali che sfruttano la magnetoricezione per orientarsi (e migrare).
Tempesta geomagnetica, quando colpirà la Terra e che effetti avrà
Una forte tempesta geomagnetica è in arrivo tra questa sera e domani, venerdì 11 ottobre: secondo il Centr...Non solo, perché tra gli effetti collaterali c'è la comparsa delle aurore polari e di fenomeni simili – come i SAR – a latitudini più basse. In questo caso non è previsto alcun evento luminoso sull'Italia. L'indice kP atteso, ovvero la misura dell'attività magnetica, è infatti troppo basso per far manifestare il fenomeno nei cieli del nostro Paese, ma si potranno senz'altro godere lo spettacolo chi si trova in Scandinavia e in altre regioni del Nord Europa.