Quando si parla di cuore, l’attività fisica si conferma il primo vero scudo contro l’infarto. Molteplici studi mostrano che un corretto allenamento quotidiano può ridurre sensibilmente le probabilità di un guaio cardiaco. Secondo alcuni specialisti, applicare un metodo semplice e costante potrebbe abbassare il rischio addirittura del 50 per cento.
Per esempio, il cardiologo Aurelio Rojas lo spiega in modo diretto: "Se non ti muovi il tuo stile di vita attuale finirà per distruggere il tuo cuore. Dunque, per mantenerlo in forma il massimo tempo possibile segui la regola del 7-11-4. Non avere tempo non è più una scusa: con la mia regola puoi ridurre il tuo rischio di infarto fino al 50% e guadagnare energia, miglior riposo e meno stress".
Infarto, la rivoluzione: l'impianto sottopelle che ti salva la vita
Un piccolo impianto sottopelle, grande quanto una moneta, potrebbe rappresentare una rivoluzione nella medicina d’...Dunque, la regola 7-11-4: di cosa si tratta, nel dettaglio? Il concetto è semplice e immediato: "Cammina fino ad arrivare a 7.000 passi giornalieri", raccomanda il medico. Non serve rivoluzionare la propria routine, ma introdurre piccoli accorgimenti quotidiani che, nel tempo, diventano un’abitudine salvavita. Qualche esempio pratico? Rojas suggerisce: "Parcheggia lontano, vai a piedi al lavoro o scendi una fermata prima. Poi accumula 11 minuti di attività intensa, come camminare veloce o salire le scale, lungo la giornata. E allena la forza 4 giorni alla settimana (accosciate, flessioni, plank a casa)". Un modello di prevenzione semplice e potenzialmente molto efficace: secondo gli esperti, in estrema sintesi, basta poco per trasformare la vita quotidiana in un allenamento difensivo per il nostro cuore.