A Verona la prima fiera internazionale dedicata all'efficienza energetica

domenica 27 gennaio 2013
A Verona la prima fiera internazionale dedicata all'efficienza energetica
3' di lettura

Roma, 22 gen. - (Adnkronos) - La prima manifestazione internazionale esclusivamente dedicata all'efficienza energetica, in maniera completa e trasversale, dalle rinnovabili all'auto elettrica, dalle biomasse all'energia per la casa. Dal 9 all'11 ottobre, alla Fiera di Verona debutta Smart Energy Expo, inaugurata dal Verona Efficiency Summit che si svolgerà nella giornata inaugurale e farà il punto sullo stato dell'arte del settore con un network interdisciplinare tra imprese, mondo scientifico e istituzioni. Si tratta del primo forum di livello internazionale organizzato nel Paese sul tema dell'efficienza energetica, rivolto ai principali addetti ai lavori nazionali ed esteri, per fare il punto e aprire un dibattito europeo, dai pacchetti legislativi fino agli sviluppi futuri legati al business. Smart Energy Expo si rivolge ad aziende, istituzioni, enti, mondo scientifico e accademico e ha già ricevuto il patrocinio, oltre che di Gse (Gestore dei servizi energetici), anche dell'Università degli Studi di Verona e quella di Padova. "Smart Energy Expo è un progetto ideato e sviluppato interamente da Veronafiere con la consulenza specialistica di EfficiencyKNow ed ha l'obbiettivo di creare una rete tra tutti i principali attori coinvolti nel campo dell'efficienza energetica, per produrre innovazione e valore", spiega il presidente di Veronafiere, Ettore Riello, presentando oggi l'iniziativa a Roma, presso l'auditorium del Gse. Tema centrale dell'iniziativa, l'utilizzo razionale e intelligente dell'energia, imprescindibile per lo sviluppo del sistema Paese e di stretta attualità dopo il varo, lo scorso dicembre, dei decreti attuativi sul nuovo Conto Termico e sul potenziamento dei Certificati bianchi, contenuti nella Strategia energetica nazionale delineata dal Governo per ridurre i consumi fino al 24% e risparmiare fino a 8 miliardi di euro all'anno. Mete ambiziose, dettate anche dall'Unione europea che conta, entro il 2020, di produrre il 20 per cento dell'energia da fonti rinnovabili e abbattere le emissioni di gas serra del 20 per cento rispetto ai livelli del 1990. Per raggiungere tali traguardi è necessario ridurre la frammentazione e rappresentare il comparto il modo trasversale e completo: non solo fotovoltaico, quindi, ma sistemi di monitoraggio e gestione efficiente di elettricità, calore e acqua, isolamento degli edifici, cogenerazione ad alto rendimento, smart-grid, biomasse e mobilità intelligente. Soluzioni che all'interno dei padiglioni della Fiera di Verona, con layout caratterizzati da diversi colori, vengono raggruppate in 6 aree merceologiche: Generazione di energia, Efficienza per l'edilizia, Efficienza per gli impianti, Servizi, Energy&home ICT, Smart cities and Communities. Queste categorie si incrociano poi con i settori d'intervento all'interno dei quali possono operare e cioè agricoltura, edilizia, industria, terziario, pubblica amministrazione e residenziale. "Smart Energy Expo si caratterizza per questo quale fiera B2B - aggiunge Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere - punto di incontro privilegiato tra domanda e offerta, come testimonia anche la scelta di giorni feriali per il suo svolgimento e l'ingresso riservato ad un pubblico di operatori professionali accreditati». Nel corso della manifestazione aziende e visitatori possono creare, gestire e consolidare relazioni grazie al Catalogo 2.0: un sistema di matching che, grazie a codici QR su stand e totem elettronici, consente di visualizzare sul proprio smartphone o tablet percorsi di visita su misura. Smart Energy Expo, infine, è la prima manifestazione in Italia con un allestimento eco-certificato, grazie ad un progetto pilota con il ministero dell'Ambiente sulla carbon footprint, ossia la contabilizzazione della emissioni di Co2 prodotte. Stand più leggeri composti da alluminio e tessuto ecologico riciclabile permettono, infatti, di risparmiare energia nel produrli e trasportarli.