Pippo Baudo, camera ardente, funerale e palinsesti cambiati: tutto ciò che c'è da sapere

domenica 17 agosto 2025
Pippo Baudo, camera ardente, funerale e palinsesti cambiati: tutto ciò che c'è da sapere

3' di lettura

"Sarà il Teatro delle Vittorie, uno dei luoghi che lo hanno visto tante volte protagonista, ad accogliere il feretro di Pippo Baudo per un ultimo saluto da parte del pubblico che lo ha tanto amato nel corso della sua sessantennale ed eccezionale carriera". Lo fa sapere la Rai in una nota. "Con questo tributo, voluto dai vertici Rai in accordo con i suoi famigliari- spiega la nota- sono anche stati stabiliti gli orari di apertura della camera ardente: dalle 10 di lunedì 18 agosto fino alle 20; dalle 9 fino alle 12 di martedì 19 agosto. I funerali si terranno nella sua amata Militello Val di Catania, il 20 agosto alle 16 nella Chiesa di Santa Maria della Stella".

Pippo Baudo, le mogli, i figli e il "momento di follia": il lato privato

Pippo Baudo, icona della televisione italiana, scomparso il 16 agosto a 89 anni, ha avuto una vita sentimentale ricca e ...

E in queste ore di grande dolore nel mondo dello spettacolo, hanno colpito e non poco i social le parole di Fabrizio Moro, un cantante che è sbocciato proprio grazie a SuperPippo: "Nella vita, le persone che ti aiutano non te le devi mai dimenticare anzi, te le devi ricordare ogni giorno. Tutti i giorni, sempre. Sei stato uno dei pochissimi, che mi ha dato una mano quando le mie canzoni, erano ancora sogni da realizzare, ed io ero solo un trentenne smarrito". E ricorda: "Chiamasti personalmente l'albergo in cui lavoravo, chiedendo se era vero, che lì c'era un cameriere di nome Fabrizio Moro". "Oggi se sono diventato un cantautore, un uomo e soprattutto un padre, lo devo a te, a te che hai creduto in me, quando tutti mi lasciavano lì, in un angolo". "Grazie Pippo. Sarai sempre nel mio cuore", conclude Moro. 

Infine va ricordato che la Rai ha deciso di cambiare la programmazione in memoria e in onore di Pippo Baudo anche per la giornata odierna. Già dalle prime edizioni del Tg1, e in tutti i notiziari è stato dato ampio spazio al ricordo del re della tv italiana attingendo all'immenso patrimonio televisivo Rai alla cui realizzazione Pippo Baudo ha contribuito per tutta la vita. Anche oggi a Pippo Baudo saranno dedicati ampi spazi di approfondimento: dal Tg1, con uno speciale in onda dalle 8.18 alle 10, e poi, sempre su Rai 1, tra le 14.00 e le 18.45, con "Estate in diretta". In serata, alle 20.30, "Techetechetè" dedicherà proprio a Pippo la sua puntata. Ancora su Rai 1, in seconda serata, verrà trasmessa l'ultima intervista di Baudo realizzata da Pierluigi Diaco. 

 Su Rai 2, dalle 18.00 alle 19.00, andrà in onda uno "Speciale Tg2", mentre Rai 3 trasmetterà alle 9 di questa mattina il film "Il mio nome è donna Rosa", mentre alle 20 andrà in onda un Blob speciale dedicato al grande artista. In serata il tributo proseguirà con uno speciale di "Mixer" dedicato proprio a Baudo. Il ricordo di Pippo Baudo sulle reti Rai è iniziato ieri sera, non appena si è diffusa la notizia. Già alle 21.35 il Tg1 ha messo in piedi un'edizione straordinaria alla quale ha fatto seguito, alle 22.55 una puntata di "Techetechetè" intitolata "Ciao Pippo" e alle 23.40 è stata trasmessa la replica di "Mille e un libro: Pippo Baudo". Il ricordo è poi proseguito con il Tg1 Sera delle 00.40 e poi per tutta la notte, in diretta, su RaiNews24. Anche il Gr1 ha proposto ieri sera uno speciale dalle 23 alle 23.30 e oggi, sempre su Radio1 il ricordo proseguirà con un altro speciale Gr1 in onda dalle 10 alle 11. 

Pippo Baudo, l'ultimo colpo: lo speciale sulla morte vince la prima serata

L'ultimo grande colpo di una leggenda. Pippo Baudo esce di scena di sabato sera e il suo ricordo conquista la prima ...