Scene di lotta di classe. No, non a Beverly Hills come in quel vecchio film. Ma nell’Italia del 2025, trasportata tutta insieme come per magia a Dritto e rovescio su Rete 4. In studio da Paolo Del Debbio c’è il signor Pino, che non può permettersi lussi e allora partecipa ai concorsi con gli scontrini della spesa per vincere viaggi e concerti. «Mia moglie mi dà la lista e io creo una lista parallela con dei premi che vado a intercettare. Datemi degli scontrini e li trasfomerò in qualcosa», spiega.
C'è poi Federica Merlin, capelli cortissimi da marine e piglio decisamente più battagliero. Fa parte di Ultima generazione e crede nella protesta a oltranza: «L’1% più ricco, Bezos, Musk, li conti sulle dita di due mani, inquina quanto due/terzi della popolazione mondiale, 5 miliardi di esseri umani. Se tutti inquinassimo così la temperatura sarebbe più alta di 12 gradi. Già ora stiamo aggiungendo 3 gradi per colpa di qualcuno che si fa il jet privato e già questo porterà l’umanità a morti e sofferenze. Se tutti ce ne strafreghiamo di che effetto ha vivere così, saremo tutti morti». Andrea Ruggieri, ex deputato di Forza Italia, si mette le mani sui capelli e scuote il capo mentre annuisce soddisfatto Paolo Cento, direttore di Articolo 9 e storico esponente dei verdi e della sinistra italiana.
In collegamento Lorenzo Ruzza, imprenditore nel settore degli orologi di lusso, roba da decine di migliaia di euro, esibisce con orgoglio lo stile pacchiano che lo ha trasformato in icona social dei più giovani. Soprattutto però c’è Loris, 18enne di Torino, che non vuole lavorare e preferisce vivere da mantenuto: «Io nella vita non ci tengo a rovinarmi le mani! Mi piace vivere nel lusso e fare vacanze quando voglio!». «Mi potrebbe adottare?», domanda Del Debbio.
Una signora al bar lo manderebbe in galera. «Io in prigione ci andrei, ma solo semi ospitassero in una suite da 200 metri quadrati altrimenti no, grazie». Indossa una giacca, ovviamente firmata. «Senza dire nomi, una come questa costa tremila euro, ma possono costare cinquemila, 10mila, anche centomila come quelle in coccodrillo spiega -. La mia passione è la moda, se mai dovessi lavorare...». «Sì ma non solo indossarla», lo punzecchia il padrone di casa. «Anche farla, ma è molto difficile nel mondo di oggi». «Ma uno di 18 anni non ha un po’ di fuoco dentro?». «È più facile vivere da mantenuti». Troppo, per Roberto Alessi: «Il vero ricco ha paura di 3 cose. I furti, le tasse e che qualcuno possa chiedergli qualcosa».
"Quanto inquinano i ricchi?"
— Dritto e rovescio (@Drittorovescio_) October 9, 2025
Federica Merlin (Ultima Generazione) a #drittoerovescio pic.twitter.com/buQsklLnrn