Cinema: Cagliari celebra Piero Schiavazzi con restauro film 'Il trionfo della vita' (3)

domenica 27 maggio 2012
Cinema: Cagliari celebra Piero Schiavazzi con restauro film 'Il trionfo della vita' (3)
2' di lettura

(Adnkronos) - Fu protagonista nel "Silvano", saggio finale dell'anno scolastico 1898-99. Il suo esordio ufficiale avvenne al Teatro Comunale di San Giovanni in Persiceto, con la Bohe'me di Puccini: era il 23 settembre 1899 e fu un trionfo. Nello stesso anno fu scritturato immediatamente dal Politeama Regina Margherita del capoluogo sardo (per "Cavalleria rusticana" e "Lucia di Lammermoor") e dal Teatro Comunale di Ferrara (nel 1899-1900 per "Manon Lescaut" di Puccini). L'ascesa sui palchi lo vide conteso tra i maggiori teatri del mondo diretto, oltre che da Pietro Mascagni, da Ruggero Leoncavallo, Renato Virgilio, Leopoldo Mugnone, Gino Marinuzzi e Arturo Toscanini. Canto' molte prime, anche di compositori mediocri finiti nel dimenticatoio. Le scritture lo portarono a cantare quattro, cinque, sei opere per stagione. Le sue incisioni vanno dal 1904 al 1914 (riproposte in un LP nel 1975, con presentazione di Daniele Rubboli, ristampato in cd nel 1995). Inoltre fu organizzatore di manifestazioni, fino al 1946, e persino compositore e direttore d'orchestra. Mori' a Roma il 25 maggio 1949. Artista poliedrico, Piero Schiavazzi non fu soltanto un grande cantante, ma anche compositore, pittore e attore di cinema. Giro' diverse pellicole del muto, spaziando dal romanzo all'enfasi del melodramma. A Milano interpreta il suo primo film, "Il bastardo" di Emilio Graziani-Walter, opera del 1915 su soggetto di Alessandro Dumas padre. L'anno seguente fu presentato a Cagliari con grande successo, a testimonianza della sua popolarita' e del suo legame con la citta'. Le altre pellicole sono "La morte del duca d'Ofena" di Emilio Graziani-Walter e Alfredo Robert (soggetto di Gabriele D'Annunzio, uscita nel 1916), "L'ombra di una trono" (1921, di Carmine Gallone) e "Il trionfo della vita" per la regia di Antonio Gravina, in sala nel 1922.