Roma, 25 nov. (Adnkronos) - Un red carpet delle grandi occasioni, allestito davanti al Teatro Eliseo di Roma, accoglierà domani sera interpreti e ospiti dell'attesa prima capitolina di 'End of the Rainbow', grandissimo successo di Broadway finalmente in Italia. Il musical interpretato da Monica Guerritore racconta gli ultimi concerti a Londra di Judy Garland poche settimane prima della sua morte. Lo show comincerà con l'arrivo in teatro di una raggiante Garland-Guerritore, fasciata in un abito color oro bordato di visone, alle 20.30 su una Bentley d'epoca, accompagnata dall'attore che in scena interpreta il suo nuovo amore e produttore Mickey Deans. Alla prima sono attese numerose personalità del mondo della cultura, della musica, dello spettacolo e della politica, tra i quali l'autore del testo originale del musical e pluripremiato commediografo Peter Quilter (arrivato appositamente da New York), il Ministro Filippo Patroni Griffi, Giuliano Amato, Christian De Sica, Pippo Baudo, Lillo del duo Lillo & Greg, Paolo Conticini, Renato Zero, Vinicio Marchioni, Anna Foglietta, la conduttrice di Rds Rosaria Renna, i registi Luca Verdone, Stefano Reali e Roberto Faenza, i produttori Elda Ferri e Guido Lombardo, il coreografo Gino Landi, l'editore del gruppo Adnkronos Giuseppe Marra, il presidente della Fieg Giulio Anselmi, i direttori Bianca Berlinguer, Virman Cusenza ed Alessia Lautone e molti altri. Alla serata sarà presente anche Imma Battaglia, consigliere comunale per i diritti civili del Comune di Roma. Non potrà presenziare alla prima per impegni di lavoro Vladimir Luxuria che sarà allo spettacolo mercoledì e che ha voluto mandare il suo in bocca al lupo a Monica Guerritore. "Da Judy tutto cominciò", ha detto Luxuria. "La figura di Judy Garland è molto amata ancora oggi dalla comunità gay essendo stata la prima star a riconoscere al mondo omosessuale la piena dignità - dice Monica Guerritore -. Per questo dedico idealmente lo spettacolo ad Andrea, il ragazzo gay che si è tolto la vita".
