Roma, 26 giu. (Adnkronos) - La XXIV Edizione del Festival, 'I Concerti nel Parco, Estate 2014', che si svolgerà a Roma dal 6 al 31 luglio2014, ritorna a Villa Pamphilj dopo la scorsa edizione itinerante. La storica manifestazione dell'Estate Romana è stata inserita da Roma Capitale tra i 'Festival d'interesse per la vita culturale Città di Roma per il periodo 2014-2016', vedendo riconosciuto così, all'interno dell'Estate Romana, un proprio peculiare modus operandi che coniuga qualità e ricerca, tradizione e sperimentazione, confezionando ogni estate un programma che si rivolge ad un pubblico eterogeneo per età e gusti. La manifestazione, che si svolge con il sostegno di Roma Capitale e il patrocinio del Municipio XII, è in attesa di conferma rispetto al contributo richiesto per l'edizione 2014 al Mibact, Dipartimento Spettacolo dal Vivo, già ottenuto nelle precedenti edizioni. "In un'Estate Romana che vede significativi cambiamenti nel parterre estivo capitolino, in particolare per ciò che riguarda le manifestazioni storiche, I Concerti nel Parco, torna in qualche modo alle origini -dice Teresa Azzaro, direttore artistico del Festival- svolgendo la propria programmazione a Villa Pamphilj, quale unica realtà di spettacolo presente nell'area". Dodici eventi a Roma nella splendida cornice di Villa Doria Pamphilj, con una puntata fuori porta a Fiuggi, quasi tutte produzioni originali, prime romaneo nazionali, che travalicano i generi com'è consuetudine per il Festival. Grande inaugurazione il 6 luglio con la celebrazione di una ricorrenza importante nel mondo del jazz e non solo: i 30 anni del Paolo Fresu Quintet. In quest'unica data a Roma, il grande trombettista rende omaggio alla formazione dei suoi esordi,punto fermo del suo variegato percorso artistico, ripercorrendo insieme ai suoi musicisti,ormai veri amici di una vita, le tappe musicali che l'hanno reso uno degli artisti italiani più acclamati a livello internazionale. (segue)