Rai: Verdone, la mia Cenerentola una favola in cui rifugiarsi

giovedì 31 maggio 2012
Rai: Verdone, la mia Cenerentola una favola in cui rifugiarsi
2' di lettura

Torino, 31 mag. (Adnkronos) - Cenerentola, una favola senza tempo di cui esistono 850 versioni nel mondo, diventa un evento televisivo a meta' tra film e teatro sulle musiche di Rossini. A fare da regia allo spettacolo ideato e prodotto da Andrea Andermann, che andra' in onda su Rai 1 e in mondo visione il 3 e 4 giugno, sara' Carlo Verdone: "Si chiama Cenerentola, ovvero il trionfo della bonta"' spiega il regista sottolineando che, come in tutte le favole di matrice popolare, anche in questa si trova un messaggio, una morale. "In un mondo in cui la realta' e' veramente molto brutta - e lo vediamo dai giornali (eventi naturali, corruzione) - rifugiarsi in una favola - spiega - e' in qualche modo un cuscino soffice con cui staccare per un attimo". E "credo che ad essere onesti, puliti, a coltivare i propri sogni con purezza ma anche con tenacia, poi alla fine ripaghi". Ma la rappresentazione non rinuncia alle incursioni della commedia: "ho cercato di mettere qualche impronta di commedia in alcuni personaggi - ha aggiunto Verdone - E' chiaro che la parte comica, divertente, brillante, si stringe soprattutto su tre personaggi: il padre e le due sorellastre". Comunque la favola della scarpetta di cristallo "verra' rappresentata con uno stile classico, come sicuramente avrebbe voluto Rossini" sottolinea Verdone. "Cenerentola, una fiaba in diretta" e' il quarto appuntamento de "La via della musica" il progetto nato 20 anni fa', ideato e prodotto con la Rai da Andrea Adermann, che ha portato in mondo visione i grandi capolavori della musica italiana con il format del "film in diretta". Dopo la "Tosca nei luoghi e nelle ora di Tosca", "La Traviata a Paris" e "Rigoletto a Mantova", la Cenerentola trovera' le ambientazioni delle residenze sabaude torinesi a farle da cornice. (segue)