Tv: una nuova trasmissione dedicata al documentario italiano

domenica 8 luglio 2012
Tv: una nuova trasmissione dedicata al documentario italiano
2' di lettura

Firenze, 3 lug. - (Adnkronos) - Dodici appuntamenti per la visione di dodici documentari di produzione nazionale che negli anni scorsi hanno ottenuto grande successo in Italia e all'estero. E' Linea8, la nuova trasmissione di Rtv38 in onda tutti i giovedi', con partenza giovedi' 5 luglio alle ore 21.10 (e in replica il venerdi' alle 13.15 circa e il sabato notte alle 2.00 circa); un progetto che nasce da un'idea di Regione Toscana ed Rtv 38 ed e' realizzato in collaborazione con Toscana Film Commission, Festival dei Popoli e Documentaristi Anonimi-Associazione documentaristi toscani. Dopo la messa in onda del documentario, nella seconda parte, saranno gli autori a parlare in trasmissione, intervistati da Camilla Toschi di Toscana Film Commission. "Avviamo un esperimento affascinante - sostiene l'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti -, portare in televisione un prodotto considerato di nicchia, farlo uscire dal circuito dei festival e offrirlo al grande pubblico. Per la prima volta in Italia, i documentari finiscono in tv insieme ad un momento di approfondimento con gli autori. Una proposta che vuole mostrare quanto la forza comunicativa di un documentario possa essere potente. Il nostro obiettivo e' diffondere la cultura con ogni mezzo, renderla invadente e coinvolgente. Creare spunti di riflessione e instillare il dubbio nel pubblico". Ad essere trasmessi saranno Quaranta giorni di Emma Rossi Landi; Genova senza risposta di Federico Micali; Il teatro e il professore di Paolo Pisanelli; Urgon di Frediana Fornari; Alice e' in Paradiso di Guido Chiesa; I promessi sposi di Martina Parenti e Massimo D'Anolfi; La terra dei lupi di Fabio Luongo; La Valle della Luna di Giovanni Buccomino; Di madre in figlia di Fabiana Sargentini e Indistruttibile di Michele Citoni. Dieci anni da Genova e il G8, il disastro di Chernobyl, le condizioni estreme dei detenuti in paesi lontani dal nostro, l'emergenza rifiuti, i piccoli paesi e la natura nascosta della Sardegna, i rapporti tra madri e figli e tante storie raccontate attraverso gli occhi dei registi saranno tra gli argomenti dei documentari e della trasmissione. (segue)