Libero logo

Jannik Sinner, lo "sfregio" in Arabia: a cosa lo costringono

di Andrea Carrabinodomenica 28 settembre 2025
Jannik Sinner, lo "sfregio" in Arabia: a cosa lo costringono

( Six Kings Slam)

2' di lettura

C’è un dettaglio organizzativo che sta già facendo discutere: Jannik Sinner si troverà costretto a disputare un incontro in più rispetto ad alcuni avversari, una piccola ma significativa asimmetria che molti stanno leggendo come una mancanza di rispetto nei confronti del campione italiano. Dal 15 al 18 ottobre, durante il mini-torneo-esibizione di Riad, il calendario compresso del Six Kings Slam farà sì che Sinner, se tutto filerà liscio, debba scendere in campo tre volte; Carlos Alcaraz, invece, ne giocherà due. In un evento di quattro giorni, la differenza non è solo numerica: è fatica in più, recupero più breve, e un piccolo vantaggio logorante consegnato allo spagnolo in un momento in cui ogni partita conta.

Sul piano economico, la competizione resta un eldorado per i partecipanti: anche quest’anno Sinner incasserà una cifra importante — come accaduto la scorsa edizione — e ha già annunciato che i proventi saranno devoluti alla sua Fondazione per finanziare progetti a carattere sociale. Ma il premio in denaro non cancella la questione sportiva: chi arriva al campo freschissimo avrà un margine competitivo rispetto a chi invece deve affrontare un turno preliminare.

Jannik Sinner "abbatte" anche Atmane: ecco le variazioni, un punto da urlo

Non senza problemi, Jannik Sinner conquista i quarti di finale al China Open, il torneo Atp 500 di Pechino, dove inconte...

Come funziona il tabellone? Il Six Kings Slam è un torneo a sei giocatori strutturato su turno iniziale, semifinali e finali. Jannik partirà dal turno d’apertura — lo stesso passo che fece lo scorso anno quando eliminò agevolmente Daniil Medvedev prima di affrontare Novak Djokovic in semifinale — e, in questa edizione, dovrebbe trovare dall’altra parte della rete Stefanos Tsitsipas, in un periodo non facile per il greco. In caso di successo, il percorso prevederebbe poi un confronto con Novak Djokovic. Sull’altro lato del tabellone, il preliminare metterà di fronte Taylor Fritz e Alexander Zverev, mentre Carlos Alcaraz è già piazzato direttamente in semifinale.

Jannik Sinner suona l'allarme? "Cerco di lottare. Tra due mesi..."

Jannik Sinner vince ancora a Pechino e si assicura un posto nei quarti di finale del torneo ATP 500. Il 24enne altoatesi...

Perché questa disparità? La regola che disciplina gli ingressi diretti nelle semifinali del torneo non si basa sulla classifica ATP, bensì sul conteggio dei titoli del Grande Slam vinti dai partecipanti. È per questo motivo che, lo scorso anno, giocatori del calibro di Novak Djokovic e Rafa Nadal ottennero il via libera per le semifinali; quest’anno, con Nadal assente, le “teste di serie” privilegiate risultano essere Djokovic — che guida la speciale classifica con 24 Slam — e Alcaraz, fermo a sei. Sinner, con quattro Major in bacheca, resta appena dietro e quindi non beneficia dell’automatismo che lo spedirebbe direttamente nelle semifinali. Insomma, tutto è spiegato...