Libero logo

Jannik Sinner, così i suoi guai stravolgono il tennis: cosa sta succedendo

di Leonardo Iannaccisabato 11 ottobre 2025
Jannik Sinner, così i suoi guai stravolgono il tennis: cosa sta succedendo

(Ansa)

3' di lettura

Sinner marmorizzato dai crampi, Djokovic a pezzi che vomita sulla riga di fondo, Rune che teme una morte in campo e tanti altri giocatori in preda a difficoltà fisiche sempre più inattese. Scena che non avremmo mai voluto vedere, a Shanghai. Ma che si stanno ripetendo con una continuità impressionante durante l'intera stagione tennistica, a tutte le latitudini e in molte partite che vede i giocatori impegnati in campo in condizioni climatiche spaventose. Il tennis si pone degli interrogativi e cerca di comprendere se il continuo giocare e viaggiare, allenarsi e ripartire, vincere e perdere di questi protagonisti fra un torneo e l'altro, sia perfezionabile. Adriano Panatta e Paolo Bertolucci hanno una soluzione radicale ma giusta: «Nessuno costringe questi ragazzi ad ammazzarsi di tennis, dicano anche no invece che pensare solo al montepremi. Lo ha fatto Alcaraz quando ha rinunciato al torneo di Shanghai, e ha fatto bene». Opinione che, personalmente, condividiamo: vedere Sinner trascinarsi in campo come un novantenne che si appoggia alla propria racchetta è stato impressionante.

E dire che Jannik è uno dei tennisti top che ha giocato meno di tutti vista la squalifica di tre mesi che lo ha tenuto fuori. In mezzo alle proteste che continuano a fioccare e hanno caratterizzato i tornei cinesi - il 500 di Pechino e il 1000 di Shanghai - la Atp, ovvero l'associazione che governa il tennis professionistico, si sta facendo delle domande e cambiamenti valutari. Sotto accusa, ovviamente, il clima che ha mietuto vittime in Cina, e Sinner ne sa qualcosa, ma anche in altri tornei nel mondo. La questione è annosa e da tempo molti giocatori si sono fatti sindacalisti su questo tema, Nole Djokovic lo è da tempo. Al vaglio alcune possibili soluzione: un calendario di eventi scritto e organizzato meglio per non tirare il collo ai tennisti, ok.

Jannik Sinner può vincere 1 milione di dollari facendo 1 solo punto

Una telefonata inaspettata ha acceso la curiosità del mondo del tennis: Jannik Sinner avrebbe contattato direttam...

Ma, soprattutto, si stanno studiando modifiche da apportare durante il gioco, ad esempio introdurre la pausa di dieci minuti dopo due set di gioco se la partita è in parità e si va al terzo. Si fa già nei circuiti Wta, ovvero fra le ragazze, e la cosa è certamente consigliabile quando si gioca con un'umidità dell'85 per cento come è capitato a Shanghai ei gradi sul cemento sono 40. Altra idea è quella di allungare il tempo fra un punto e l'altro. Attualmente è di 25 secondi, pochi per ragazzi che agonizzano e avrebbero bisogno di più tempo per riprendere fiato.

Una regola da cambiare è quella che impedisce il time-out medico in caso di crampi: Sinner è stato colpito da questo problema ma non ha potuto interrompere la partita e chiamare il fisioterapista nel match perso contro Griekspoor. Cambiamenti che potrebbero essere vagliati e proposti già durante le Finals di Torino, a novembre. Prima si giocherà in Arabia Saudita il Six Kings Slam, l'esibizione da sei milioni di dollari per il vincitore: in campo Jannik Sinner, Carlos Alcaraz, Novak Djokovic, Alexander Zverev, Taylor Fritz e Stefanos Tsitsipas. Ma lì, almeno, è prevista l'aria condizionata.

Jannik Sinner, la furia inedita: "Se mi graffi l'auto..."

Di solito imperturbabile, Jannik Sinner ha rivelato qual è la cosa capace di farlo davvero infuriare, e non c&rsq...