Libero logo

Ferrari, "Elkann ha scelto Christian Horner": terremoto in Formula 1

di
Libero logo
domenica 12 ottobre 2025
Ferrari, "Elkann ha scelto Christian Horner": terremoto in Formula 1

(LaPresse)

2' di lettura

Potenzialmente, un terremoto in grado scuotere dalle fondamenta il paddock di Formula 1. L'indiscrezione arriva direttamente dal cuore di Maranello: Chris Horner, appena liberatosi da ogni legame con la Red Bull, sarebbe nel mirino della Ferrari per sostituire Frederic Vasseur. A rilanciare l’indiscrezione sono stati i tedeschi di F1-Insider, secondo cui il presidente del Cavallino, John Elkann, avrebbe già individuato nel manager britannico l’uomo giusto per riportare la Ferrari ai vertici. Una suggestione che trova eco anche nelle recenti dichiarazioni dello stesso Elkann: "Per me la Ferrari è questione personale, mi impegno verso i fedeli tifosi, ansiosi di vederci vincere in Formula 1 come stiamo facendo nelle gare di endurance."

Dopo mesi di tensioni interne e un lungo contenzioso legale con una dipendente di Milton Keynes per presunti “comportamenti inopportuni”, Horner ha chiuso ogni pendenza con la Red Bull, aprendo così la porta a un nuovo capitolo della sua carriera. E, inevitabilmente, il nome Ferrari è tornato a circolare con forza.

Il principale nodo da sciogliere sarebbe però proprio quello legato a Frederic Vasseur. Il francese, arrivato a Maranello nel 2023 dalla Sauber-Alfa Romeo, ha infatti rinnovato il suo contratto solo tre mesi fa. Pensare a un cambio al vertice dopo così poco tempo sarebbe quantomeno sorprendente, anche se a Maranello non è la prima volta che le strategie manageriali cambiano direzione con rapidità. E un cambio, forse, sarebbe da prendere in considerazione anche alla luce dei risultati, miserrimi, della stagione in corso.

Formula 1, i nuovi carburanti costeranno 260 euro al litro

A volte le ideologie fanno qualche danno ma la Formula 1, massima espressione della tecnologia, sta vivendo un momento d...

Un altro elemento delicato è il rapporto tra Horner e Lewis Hamilton. Pur non avendo mai condiviso un team, i due non hanno mai nascosto una reciproca freddezza. L’impatto del sette volte campione del mondo con l’ambiente Ferrari non è stato dei più esplosivi, ma è difficile immaginare un suo addio dopo appena una stagione, specie considerando il contratto faraonico - oltre 50 milioni di euro l’anno - che lo lega alla scuderia fino al 2027. Ma in Formula 1 tutto è possibile...

Charles Leclerc, "addio-Ferrari tra un anno": piovono conferme

Il 2026 sarà un anno ricco di cambiamenti in Formula 1 ma non soltanto per i nuovi regolamenti che imporranno mon...