Otranto, 21 lug. (askanews) - La settima edizione di Porto Rubino, il festival itinerante ideato dal cantautore Renzo Rubino, si è conclusa sabato 19 luglio a Otranto. Ancora una volta, l'evento ha incantato i porti più suggestivi della Puglia, celebrando il profondo legame col mare e il valore del tempo vissuto con lentezza. L'edizione del 2025 ha rappresentato un incontro tra generazioni e stili, mescolando grandi nomi del cantautorato a nuove voci, tra sonorità popolari, contemporanee e sperimentali.
Il gran finale a Otranto ha reso omaggio al genio di Lucio Dalla con l'imperdibile tributo intitolato "Dalle Tremiti a Itaca". Questa serata ricca di emozioni ha visto artisti straordinari reinterpretare le sue opere immortali, affiancandole ai propri brani più apprezzati. Un momento particolarmente toccante ha illuminato il porto durante l'esibizione di Chiara Galiazzo ed Ermal Meta: a quasi dieci anni dalla pubblicazione, i due artisti hanno finalmente cantato insieme per la prima volta "Straordinario", il brano che nel 2015 portò Chiara sul palco del Festival di Sanremo. Tra gli altri momenti salienti, Aiello ha reso un sentito tributo al cantautore bolognese con "Vita" e "Chissà se lo sai". Riccardo Sinigallia ha offerto la sua suggestiva versione di "Com'è profondo il mare" in duetto con Renzo Rubino, mentre Chiara Galiazzo ha incantato anche con l'intensa reinterpretazione de "La sera dei miracoli". Dimartino ha omaggiato la sua eredità musicale con "L'ultima luna". Infine, Ermal Meta ha concluso la serata con la potente "Caruso". L'opening è stato affidato a Sofia Rollo.
Il viaggio di Porto Rubino 2025 è iniziato il 10 luglio a Peschici. Qui, insieme a Renzo Rubino, si sono esibiti Anna Carol, Clementino, Bluem, Gnut, Niccolò Fabi, Francesco Di Bella e Giorgio Poi, con l'apertura dei talentuosi RaestaVinvE e Alessandro Ragazzo. Il festival è proseguito il 14 luglio a Monopoli, nel suggestivo Porto Vecchio, con una serata da tutto esaurito all'insegna del ritmo che ha visto protagonisti Levante, La Rappresentante di Lista, Coca Puma, Bassolino, Il Mago del Gelato e Lamante, con l'apertura di Gaia Rollo. Il 18 luglio, Porto Rubino è tornato a Polignano a Mare, luogo d'origine del festival, con un emozionante concerto all'alba a Cala Paura. Sul palco si sono alternati Mille, Avion Travel, Remo Anzovino, con l'apertura di Prudente, e la serata è stata arricchita dalle letture speciali di Marco Alemanno.
Un ringraziamento speciale va a San Marzano Vini, SIAE, Regione Puglia, Puglia Culture, Puglia Sounds, Promozione Puglia, Dam Academy, ai Comuni di Peschici, Monopoli, Polignano a Mare e Otranto, e a Radio Capital, radio partner ufficiale.