
Alcol-lock, Giorgio Mulè: "Installarlo su tutti i veicoli, la prevenzione parte da qui"
Il vicepresidente della Camera Giorgio Mulè (Forza Italia) è ospite di Parlamentari scatenati, la rubrica di Libero dedicata ai disegni di legge e alle proposte di legge dei parlamentari. Mulè, intervistato da Costanza Cavalli, ha presentato una proposta di legge sull’installazione di dispositivi per la misurazione del tasso alcolemico del conducente sui veicoli a motore di nuova costruzione. Ovvero: alcol-lock obbligatorio su tutti i nuovi mezzi, il conducente decide se soffiare, il sistema non blocca il veicolo qualunque sia l’esito del test. “In questo frangente l’alcol-lock non va inteso come strumento sanzionatorio”, ha spiegato il vicepresidente, “ma di prevenzione della guida in stato di ebrezza. La finalità è la responsabilizzazione dell’individuo: il dispositivo dovrebbe essere installato perché il guidatore possa sapere qual è il suo tasso alcolemico. Consapevole di aver superato i limiti previsti dalla legge, eviterà di mettersi in viaggio”.
Il nuovo Codice della strada, che dopo l’approvazione ricevuta dal Consiglio dei ministri è ora al vaglio del Parlamento e dovrebbe entrare in vigore entro la fine del 2023, prevede l’obbligatorietà dell’alcol-lock per i recidivi: al secondo ritiro della patente, il conducente dovrà farlo installare a proprie spese sul veicolo, non potrà rimuoverlo senza far scattare una segnalazione alle forze dell’ordine e dovrà soffiarci dentro a ogni avviamento del motore. La soglia del tasso alcolemico stabilita per far sbloccare l’auto sarà pari a zero.
L’alcol-lock previsto dalla proposta Mulè non memorizza i risultati delle misurazioni effettuate. Ma qual è il confine tra la difesa della libertà personale e la tutela della comunità? “È il limite che si applica per tutti i comportamenti. Non sarà una sanzione che impedirà a un ubriaco di mettersi alla guida. Non tutto il panpenalismo è premiante: la tolleranza zero, è dimostrato, non funziona. E questo perché dal legno storto dell’umanità, diceva Kant, non si può costruire nulla di perfettamente dritto”.
Dai blog

Maria di Nazareth, una donna libera anche di educare il figlio di Dio
