Il panda Xin Xin, "l'unico al mondo"

sabato 30 agosto 2025
2' di lettura

Xin Xin è l’unico panda gigante al mondo non di proprietà della Cina e l’ultimo della sua specie in Messico. Nata allo zoo di Chapultepec a Città del Messico il 1° luglio 1990, ha raggiunto i 35 anni di età — l’equivalente di oltre 100 anni umani — ed è tra i panda più longevi ancora in vita. Xin Xin discende da panda donati al Messico nel 1975, prima che Pechino trasformasse la sua “diplomazia del panda” da doni a prestiti.

Sua madre era Tohui, un’icona nazionale messicana e il primo panda nato fuori dalla Cina a sopravvivere fino all’età adulta; suo padre, Chia Chia, era un panda maschio originariamente donato allo zoo di Londra. Poiché entrambi i genitori provenivano dall’era pre-prestiti, Xin Xin rimane l’unico panda al mondo a non essere sotto la proprietà della Cina. Dalla metà degli anni ’80, infatti, la Cina presta i panda agli zoo stranieri solo tramite accordi dal valore di circa 1 milione di dollari all’anno, e qualsiasi cucciolo nato all’estero è considerato proprietà cinese. Le tariffe aiutano a finanziare la conservazione dei panda in Cina e fungono da strumento di soft power diplomatico. Xin Xin ha già superato la normale aspettativa di vita dei panda, che è di circa 15–20 anni in natura e 25–30 anni sotto cura professionale. Il record mondiale è di 38 anni, stabilito da Jia Jia a Hong Kong.

Il clima di alta quota del Chapultepec, simile alle foreste di bambù del Sichuan, ha a lungo sostenuto il programma di allevamento dei panda dello zoo, che ha prodotto in totale otto cuccioli. Le cure quotidiane di Xin Xin comprendono controlli sanitari e addestramento cooperativo che consente ai veterinari di monitorarla senza anestesia. La sua dieta consiste in 12–13 chilogrammi di bambù coltivato in Messico, insieme a una razione di riso, carote e mele. Ha una particolare predilezione per le mele, che vengono utilizzate anche come ricompensa durante il suo addestramento.